Si svolgerà il 22 dicembre alle 18.45 ad Aspra (frazione di Bagheria), presso il Museo dell’acciuga e delle arti marinare, il concerto : “Nuvena di Natali”, in cui si esibirà la compagnia musicale “Tango Disìu – Le Musiche dei Porti”.
L’evento, che sarà effettuato alla “Sala delle Lanne” del museo (ubicato in Piazza Verdone) ripropone l’atmosfera musicale di “NUVENA DI NATALI – T’a cuntu e t’a cantu”, opera originale in lingua siciliana composta dal maestro Boris Vitrano, scomparso nel 2020.
L’esecuzione dell’opera, composta nel 2014, è curata da Marco Martorana ed è affidata a quattro artisti della Compagnia “TANGO DISÌU – Le Musiche dei Porti”: Mario Cascio e Alessia Di Maria – voci, Dario Comparetto e Francesco Maria Martorana – alla chitarra.
L’ingresso è accessibile dietro il pagamento di un ticket, al prezzo di 10,00 euro, e su prenotazione tramite Whatsapp al n.ro 3287452189.
“NUVENA DI NATALI – T’a cuntu e t’a cantu”: un atto d’amore di Boris Vitrano
Con la realizzazione dell’opera“NUVENA DI NATALI – T’a cuntu e t’a cantu”, Boris Vitrano raccontò, con un nuovo testo che si è aggiunto alla tradizione dell’amorevole narrazione siciliana, la storia della nascita di Gesù Cristo, messa in versi e musica.
«Una morbida nuvena che è “nuova” e “antica” allo stesso tempo, concepita come un atto d’amore: una perla rara che si vuole regalare a quanti ci onoreranno della loro presenza in questa occasione» – dichiarano in una nota gli organizzatori dell’evento.
Naturalizzato cittadino bagherese, Boris è lo storico protagonista della vita musicale siciliana, una figura umana in grado di vantare, a pieno titolo un’infinita serie di collaborazioni con grandi firme della musica mondiale che ha dell’inimmaginabile.
Una serie infinita ma non tale da eguagliare, tuttavia, l’aneddotica che da essa è scaturita: storie di vita condivisa con The Moderns, Enzo Randisi e altri grandi palermitani: vita incrociata con Bruno Martino (in Turchia), con i Beatles (nel ’61, ad Amburgo), con Duke Ellington all’epico “Festival Pop 70” di Palermo.