By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi A Bagheria la mostra di mineralogia: “I Segreti della Terra”
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
I Segreti della Terra, mostra di mineralogia a Bagheria, in programmaalla gisposeteca di Villa Cattolica dal 29 aprile al 21 maggio 2023.
Palermo Post > Blog > Cultura > A Bagheria la mostra di mineralogia: “I Segreti della Terra”
Cultura

A Bagheria la mostra di mineralogia: “I Segreti della Terra”

Nicola Scardina
Ultimo Aggiornamento: 18 Maggio 2025 21:44
Nicola Scardina
Pubblicato 22 Aprile 2023
Condividi
Condividi
Piero32

Si svolgerà il 29 aprile alle 16.00, a Bagheria, presso Villa Cattolica, l’inaugurazione della mostra di mineralogia: “I Segreti della Terra”; l’evento è curato dal ricercatore Vladimiro Mauro, e da Pippo Balistreri, noto direttore di palco del Festival di Sanremo.

Contents
All’inaugurazione dell’evento “I Segreti della Terra” parteciperà Mario Tozzi, noto divulgatore scientificoArticoli consigliati

La mostra “I Segreti della Terra” è patrocinata dall’amministrazione comunale bagherese, dalla Città Metropolitana di Palermo, e dal Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

L’esposizione dei minerali sarà allestita presso la gipsoteca della villa settecentesca, e sarà aperta al pubblico in maniera gratuita fino al 21 maggio, tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 09.00 alle 18.00.

È doveroso precisare che per visitare il Museo Guttuso occorrerà comunque pagare il biglietto di ingresso.

I visitatori potranno ammirare oltre 300 minerali che fanno parte dalla collezione di Vladimiro Mauro; ed anche degli strumenti scientifici adoperati per l’estrazione di tali minerali.

Alla mostra “I Segreti della Terra” sarà sempre presente un tecnico per descrivere i minerali esposti, le tecniche usate per la loro estrazione, ed il valore di ogni singola pietra.

 

"I segreti della Terra": mostra di minerali a Bagheria, dal 29 aprile al 21 maggio 2023.
“I segreti della Terra”: mostra di minerali a Bagheria, dal 29 aprile al 21 maggio 2023 – Clicca sull’immagine per prelevare il pieghevole.

All’inaugurazione dell’evento “I Segreti della Terra” parteciperà Mario Tozzi, noto divulgatore scientifico

Alla mostra “I Segreti della Terra” parteciperà anche Mario Tozzi, volto noto della televisione italiana, ricercatore del CNR e divulgatore scientifico.

Laureato alla Sapienza, PhD in Geologia, Mario Tozzi è primo Ricercatore CNR, presidente del parco Appia Antica, cavaliere della Repubblica, divulgatore e conduttore RAI dal 1996, oltre ad essere saggista ed editorialista de “La Stampa”.

 

Mario Tozzi
Mario Tozzi, divulgatore scientifico.

 

Consigliere TCI e WWF, si dedica anche a raccontare storie della Terra in monologhi e spettacoli dal vivo con cantautori e attori.

Saranno inoltre presenti alla mostra mineralogica, in rappresentanza del Comune di Bagheria, il sindaco Filippo Tripoli; Daniele Vella, assessore alla cultura; e Provvidenza Tripoli assessore al turismo.

All’evento parteciperanno, inoltre, Domenico Targia, direttore del Parco Archeologico Himera Solunto e Jato; Filippo Cappotto, vice presidente del consiglio nazionale dei Geologi; Mauro Corrao, presidente dell’ordine regionale dei geologi di Sicilia; Maurizio Sardina, presidente della Proloco di Aspra; Attilio Sulli direttore del dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’università di Palermo; Michele Brescia presidente di AMIPAS; Emanuele Doria, docente del Liceo Scientifico “D’Alessandro” di Bagheria; ed il geologo Gianvito Graziano.

Sono stati invitati, in attesa di conferma, il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, e Francesco Paolo Scarpinato assessore regionale dei beni culturali e dell’identità Siciliana.

È prevista, inoltre la messa in scena di una performance teatrale avente a tema il rapporto degli uomini con le divinità, e con le pietre preziose.

«E’ una mostra che mi auguro possa avere soprattutto un grande valore didascalico e divulgativo – spiega Pippo Balistreri che ha fortemente voluto l’organizzazione dell’esposizione – mi auguro infatti che siano molti gli studenti e le scolaresche che verranno a visitarla».

Vladimiro Mauro, classe 1964, appassionato di mineralogia, sin dalla tenera età, è impegnato nella potenziale realizzazione del “Museo di scienze della terra a Bagheria”, nell’ottica della condivisione a 360° dell’affascinate mondo dei minerali, la cui scoperta può essere resa possibile da eventi come “I Segreti della Terra”, che possono rappresentare strumenti utili a promuovere il territorio bagherese, e siciliano in genere.

Fonte: Ufficio Stampa del Comune di Bagheria.

Articoli consigliati

A Bagheria i campionati italiani di Taekwondo.

TAG:BagheriaCittà metropolitana di Palermocomune di BagheriageologigipsotecaI Segreti della TerraMario Tozzimineralogiamostra di mineralimostra di mineralogiaMuseo GuttusoPippo BalistreriVilla CattolicaVladimiro Mauro
Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 

Caricamento commenti...
 

    logo
    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Username or Email Address
    Password

    la tua ultima password