Rischia seriamente di scomparire il Consultorio Familiare di Bagheria, nel palermitano. A lanciare l’allarme è stato il Comitato delle Utenti, composto da alcune donne, per monitorare la struttura ubicata in via Massimo D’Azeglio, e che dovrebbe essere trasferita nei nuovi locali siti in via Dante, in un bene confiscato alla mafia, in base ad una convenzione siglata nel 2019 tra ASP, e la precedente Amministrazione Comunale, guidata dall’ex Sindaco Patrizio Cinque.
Il trasferimento nella nuova sede, però non è mai stato attuato, dato che continua ad essere rinviato.
La nuova struttura che dovrebbe ospitare il Consultorio Familiare è pronta: sono stati eseguiti tutti i lavori necessari, comprese le pulizie.
Mancherebbe solo il nuovo contatore elettrico per il quale necessita solo poco tempo.
«Siamo nette e sincere, Il Consultorio Familiare con i suoi servizi, con l’equipe – psicologo, ginecologa, ostetrica, assistente puericultrice – non ci sarà più» – Si legge in una nota del Comitato delle Utenti sulla sua Pagina Facebook – «Al suo posto c’è un ambulatorio che opera una tantum con personale prestato da altri servizi.
«Ieri, venerdì, ho trovato li un operatore che raccoglieva le chiamate e si preoccupava di avvisare di ritelefonare il mese prossimo. Il servizio ovviamente non riesce a soddisfare l’utenza numerosa di tutto il comprensorio , gli operatori non sono sempre presenti, non c’è un medico a pianta stabile» – Prosegue la nota del Comitato.
«A questo punto il problema del TRASFERIMENTO DEL CONSULTORIO È DIVENTATO UN FALSO PROBLEMA. Il vero problema è l”annientamento di questo servizio. Sappiatelo Il POTENZIAMENTO che avevamo chiesto, non corrisponde ai piani della AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE/ REGIONALE/NAZIONALE, che sta facendo di tutto per boicottare queste strutture e rendere inutile la LEGGE che le ha istituite».
Cosa è il consultorio familiare
Istituito con la legge n. 405 del 29 luglio 1975 , il consultorio familiare, è una tipologia di struttura sanitaria istituita allo scopo di intervenire in sostegno alla famiglia o al singolo che vi faccia ricorso.
Il Consultorio familiare è un servizio gestito ed organizzato dalle regioni italiane, fornito istituzionalmente dalle ASL alla quale compete l’organizzazione finanziaria e gestionale, rientrante nelle prestazioni del Servizio sanitario nazionale.
Si tratta di un servizio sociosanitario integrato di base, con competenze multidisciplinari, determinanti per la promozione, e la prevenzione nell’ambito della salute della donna, dell’età evolutiva, dell’adolescenza e delle relazioni di coppia e familiari.
Tali strutture sono sorte nelle varie regioni con tempi e modalità diversi, in seguito all’approvazione delle relative leggi regionali, in risposta alla legge 29 luglio 1975, n. 405.
Articoli consigliati
Maxi sequestro di 700mila euro a clan mafiosi di Bagheria e Altavilla Milicia.