Bagheria – in fase di arrivo la seconda edizione del premio “Negozi Storici”, istituito l’anno scorso dall’amministrazione comunale, ed assegnato alle attività commerciali presenti nella “Città delle Ville”, da almeno 50 anni (anche non continuativi).
L’amministrazione comunale di Bagheria, con Il premio “Negozi Storici”, mira a valorizzare le realtà imprenditoriali presenti nella città da almeno 10 lustri, e che facendo parte integrante della sua storia, sono meritevoli di tutela.
Al fine di avere un quadro complessivo di tutte le attività commerciali storiche presenti a Bagheria, l’amministrazione comunale, attualmente guidata dal sindaco Filippo Tripoli, invita i titolari di suddette attività ad inviare un’E-Mail all’indirizzo icp@comune.bagheria.pa.it , indicando nell’oggetto: “SEGNALAZIONE NEGOZIO STORICO” , entro il 12 aprile 2023.
Il messaggio di posta elettronica deve contenere delle informazioni riguardanti l’attività commerciale candidata al premio, ed inoltre, la data di costituzione.
Così come è avvenuto per la prima edizione di “Negozi Storici”, le attività commerciali che verranno premiate saranno inserite nel portale “Negozi Storici di Bagheria”, che racconta la storia delle attività della “Città delle Ville”.
Nella giornata di cerimonia della premiazione le attività commerciali, vincitrici del premio, riceveranno un’opera che verrà realizzata da diversi artisti bagheresi.
«La nostra società, dalle grandi città ai piccoli centri, compie ormai continui mutamenti e le mode e la globalizzazione hanno generato un processo di omologazione che sta portando le grandi catene di negozi ad imporsi, soppiantando e costringendo alla chiusura le piccole realtà locali che non possono assolutamente competere con veri e propri colossi nazionali e soprattutto internazionali – ha dichiarato l’assessore comunale allo Spettacolo e Comunicazione, Giusy Chiello – in questo quadro globale, in cui i centri commerciali stanno portando alla scomparsa dei piccoli negozi, ci sono storiche realtà esistenti da più di mezzo secolo apprezzate per l’artigianalità, la professionalità e in molti casi per il senso di identità alla comunità.
Si tratta di imprenditori che hanno avuto la capacità e la forza di sapersi rinnovare per stare sul mercato, sempre al passo con i tempi e senza perdere di vista il legame con la tradizione e che rispecchiano la nostra identità e unicità culturale, sono costoro che questa amministrazione comunale, guidata da Filippo Maria Tripoli, intende valorizzare e ringraziare con il riconoscimento attraverso un premio» – Ha concluso l’assessore Chiello.
Nella prima edizione del premio “Negozi Storici”, sono state 8 le attività commerciali vincitrici
Sono 8 le attività che hanno ricevuto nel 2022 il premio “Negozi Storici di Bagheria“
Si tratta della Trattoria Don Ciccio, il Bar Carmelo, la Gioielleria Scaduto, l’Antica Focacceria dal 1856, la Tabaccheria Salerno, L’Agricola Cirafici, l’Antico Forno Ragusa, e Peppino Brunetto Srl.
Gli 8 “Negozi Storici” sono stati premiati nella sala Borremans di villa Butera, a Bagheria.
Il premio per l’edizione del 2022 è stato realizzato dalla ceramista bagherese Mirella Pipia.
Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli, il professor Ignazio Buttitta della Fondazione Buttitta, e il professor Rosario Scaduto dell’Università degli Studi di Palermo.
A moderare l’incontro è stato il giornalista Salvatore Scaduto, esperto in comunicazione politica e istituzionale di “Bagheria Città delle Ville e del Gusto”.
Nei mesi precedenti alla premiazione è stato effettuato da parte dell’amministrazione comunale bagherese un primo censimento (di cui era previsto un ampliamento anche in base ad eventuali segnalazioni di cittadini) per identificare le realtà presenti nel territorio come: bar, ristoranti, torrefazioni, panifici, negozi di abbigliamento, negozi di ottica, farmacie, profumerie, gioiellerie, librerie, cartolerie, tabaccherie, ferramenta, alimentari, ecc.
Il censimento ha considerato tutte le attività che oltre ad essere patrimonio economico e commerciale, rappresentano anche un patrimonio culturale e turistico della città di Bagheria.
Fonte: Ufficio Stampa del Comune di Bagheria.
Articoli consigliati
Bagheria, finanziato un impianto di riciclaggio dei tessuti igienici.