A Bagheria, nel palermitano, sorgerà il “Museo della Scienza e della Terra”; a darne annuncio è stato il sindaco Filippo Tripoli nel corso della conferenza stampa di presentazione della mostra mineralogica: “I segreti della terra” che si è svolta lo scorso sabato, 29 aprile a Villa Cattolica, curata dal ricercatore Vladimiro Mauro.
Il sindaco Tripoli ha annunciato che l’amministrazione comunale di Bagheria ha individuato un immobile, situato nella cava dismessa di Consona, in grado di ospitare il “Museo della Scienza e della Terra”, una struttura che Vladimiro Mauro ha cercato di realizzare per anni inseguendo un sogno: un museo unico nel suo genere in tutta la Sicilia.
“Non sono ancora noti i tempi necessari per l’iter burocratico ma si vogliono comunque gettare le basi per rendere possibile questo sogno” – emerge da un comunicato pubblicato sul sito ufficiale del comune di Bagheria.
«Grazie alla tenacia di uomo caparbio come Vladimiro – ha detto il primo cittadino di Bagheria – oggi riusciamo ad individuare un immobile a Cava Consona, che potrà essere un’ideale luogo per ospitare il museo della Scienza e della Terra, una cava dismessa che grazie a questo progetto potrà tornare ad essere fruibile non solo per i cittadini di Bagheria ma per chiunque voglia ammirare la bellezza di questo straordinario patrimonio naturalistico».
Il successo della mostra “I segreti della terra”
La mostra “I segreti della terra” curata dal ricercatore Vladimiro Mauro e dal direttore artistico Pippo Balistreri, con il patrocinio dell’amministrazione comunale bagherese, ha riscontrato un grande successo fra il pubblico che ha potuto ammirare nella gipsoteca di Villa Cattolica oltre 300 minerali appartenenti alla collezione privata di Vladimiro Mauro.
Nella giornata inaugurale erano presenti oltre al sindaco di Bagheria Filippo Tripoli accompagnato da diversi assessori della Giunta, anche Mario Tozzi, noto ricercatore del CNR e divulgatore scientifico, Francesco Scarpinato assessore regionale ai Beni Culturali, Domenico Targia, direttore del parco archeologico Himera Solunto e Jato, Filippo Cappotto, vice presidente del consiglio nazionale dei Geologi, Mauro Corrao, presidente regionale dei geologi, Maurizio Sardina presidente della Proloco Aspra, Emanuele Doria docente dell’istituto scolastico D’Alessandro di Bagheria, ed Attilio Sulli, direttore del dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’università di Palermo.
L’esposizione di minerali “I segreti della terra” potrà essere visitata gratuitamente nei giorni di apertura di Villa Cattolica tutti i giorni, escluso il lunedì dalle ore 09.00 alle 18.00 sino al 21 maggio 2023.
Nella foto in evidenza: conferenza stampa di presentazione della mostra mineralogica: “I segreti della terra”, svolta a Bagheria, presso la gipsoteca di Villa Cattolica, il 29 aprile 2023.
Articoli correlati
A Bagheria la mostra di mineralogia: “I Segreti della Terra”.