By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Turismo in Sicilia: in 10 anni triplicate le strutture extralberghiere
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Turismo in Sicilia: in 10 anni triplicate le strutture extralberghiere. È ciò che emerge dal report di OTIE per Confesercenti Sicilia.
Palermo Post > Blog > Archivio > Turismo in Sicilia: in 10 anni triplicate le strutture extralberghiere
Archivio

Turismo in Sicilia: in 10 anni triplicate le strutture extralberghiere

Nicola Scardina
Ultimo Aggiornamento: 10 Novembre 2023 19:18
Nicola Scardina
Pubblicato 10 Novembre 2023
Condividi
Condividi
Professionalcar

In base alle statistiche elaborate da OTIE (Observatory On Tourism for Islands Economy, ovvero l’Osservatorio sul Turismo per l’Economia delle Isole) il numero delle strutture extralberghiere in Sicilia è triplicato nell’ultimo decennio.

Nel report di OTIE, per Confesercenti Sicilia, presentato durante la settima edizione della BTE (Borsa del Turismo Extra-alberghiero), in programma al Cruise Terminal di Palermo dal 10 al 12 novembre, emergono dati interessanti e soprattutto incoraggianti sul turismo siciliano.

Nel periodo dal 2013 al 2022, infatti, secondo i dati di OTIE risulta che il numero delle strutture extra-alberghiere è aumentato in modo significativo, passando da 2.363 nel 2013 a 6.869 nel 2022, con un notevole incremento soprattutto nel 2016 e nel 2017.

L’aumento consistente delle strutture extra-alberghiere si è verificato in tutte le province dell’isola; in alcune ci sono stati picchi significativi di crescita in determinati anni, come Trapani nel 2016 e 2017, Palermo nel 2018 e 2021, Messina nel 2019 e 2022 e Catania nel 2017.

Per quanto riguarda il comparto degli hotel, invece, il numero complessivo è rimasto generalmente stabile, con alcune piccole fluttuazioni.

I dati del report di OTIE mostrano una tendenza pressoché stabile del numero di letti offerti negli alberghi, con una diminuzione costante dal 2014 al 2015 e un lieve aumento tra il 2018 e il 2019, seguito da un declino negli anni successivi.

D’altra parte, il numero di letti nelle strutture extra-alberghiere ha subito una crescita notevole a partire dal 2015, raggiungendo il numero di 100.000 unità nel 2023.

Si prevede, addirittura, che questo valore possa continuare ad aumentare fino a raggiungere un livello paragonabile a quello delle strutture alberghiere.

Articoli correlati

Bagheria, al via la Borsa Extralberghiera del Turismo.

TAG:Borsa del Turismo ExtralberghieroBTEConfesercenti SiciliaCruise Terminal di PalermoObservatory On Tourism for Islands EconomyOsservatorio sul Turismo per l’Economia delle IsoleOTIEpalermoReportsiciliastrutture extralberghiereturismo
Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password