By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Nuovi cantieri in Sicilia. Musumeci: «Scommessa vinta»
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Nuovi cantieri in Sicilia
Palermo Post > Blog > Archivio > Nuovi cantieri in Sicilia. Musumeci: «Scommessa vinta»
Archivio

Nuovi cantieri in Sicilia. Musumeci: «Scommessa vinta»

Claudia Rizzo
Ultimo Aggiornamento: 21 Agosto 2022 12:18
Claudia Rizzo
Pubblicato 7 Aprile 2022
Condividi
Condividi
prime video

Si aprono nuovi cantieri in Sicilia grazie alla stipula di apposite convenzioni con Comuni ed ex Province dell’Isola.

«Le opere progettate dall’Ufficio speciale, insediato tre anni fa a Palazzo Orleans, oggi diventano cantieri» lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, commentando l’avvio di una serie di interventi progettati, a costo zero, dai tecnici diretti dall’ingegnere Leonardo Santoro.

«Un’altra scommessa vinta da parte di questo Governo perché si tratta di lavori che per anni non avevamo potuto realizzare per la mancanza di risorse, umane e finanziarie, da parte degli enti locali» – continua Musumeci – «Il supporto offerto loro dalla nostra Struttura è risultato fondamentale e ha consentito di dare risposte a lungo attese dai cittadini».

CANTIERI A PALERMO E PROVINCIA: DOVE SONO

A Camporeale, in provincia di Palermo, hanno già preso il via i lavori per mettere in sicurezza una piazza del centro storico distrutta dal terremoto che nel 1968 devastò il Belice. L’area sarà interamente riqualificata per un totale di 280 mila euro, così come prevede il progetto realizzato dall’Ufficio speciale che sta curando anche la direzione dei lavori.

Un altro cantiere aperto si trova nel Comune di Castelbuono e consiste nell’adeguamento sismico del plesso scolastico “Francesco Minà Palumbo”. L’intervento, finanziato con tre milioni e 346 mila euro, prevede la demolizione del vecchio edificio e la ricostruzione del nuovo all’interno degli stessi spazi di pertinenza. La scuola sarà quindi dotata di moderni impianti per il risparmio energetico e potrà ospitare 240 alunni.

ULTIMATO IL RESTAURO NELLA CAPPELLA DEL SANTISSIMO CROCIFISSO

Chiusi da poco i cantieri aperti quasi un anno fa nella Chiesa di San Domenico a Palermo. Sono stati infatti ultimati i lavori di restauro della Cappella che ha accolto le spoglie del compianto assessore Sebastiano Tusa. Anche in questo caso l’intero progetto è stato curato dal team voluto dal presidente Musumeci.

DOVE SONO I CANTIERI NEL TRAPANESE

In dirittura d’arrivo la messa in sicurezza e l’ammodernamento della strada provinciale Sp 2 “Castellammare del Golfo – Ponte Bagni Segesta”. L’opera rientra nel cosiddetto “Piano strade” e l’importo ammonta a un milione e 500 mila euro. Anche in questo caso la struttura di Palazzo Orleans si farà carico anche della direzione dei lavori e del collaudo.

Sempre in tema di viabilità sono stati appena chiusi i cantieri di quasi otto chilometri e consegnati i lavori per il rifacimento della pavimentazione e la sostituzione di giunti, segnaletica e barriere laterali della strada provinciale denominata ex Asi. Il costo dell’intervento ammonta a oltre un milione e 300 mila euro.Un’arteria fondamentale sulla quale, in particolare nel periodo estivo, scorre un intenso traffico per le attività commerciali presenti nella zona – a cominciare dalle cave di Custonaci – perché consente di raggiungere la località turistica di San Vito Lo Capo.

CANTIERI NELL’AGRIGENTINO

Cantieri aperti, ruspe e maestranze in azione anche nell’Agrigentino, nello specifico a Campobello di Licata. I lavori progettati a Palazzo Orleans riguardano la ristrutturazione di un immobile da destinare a Centro diurno. L’intervento, che ammonta a 510 mila euro, prevede l’ammodernamento degli impianti tecnologici, la realizzazione di un ascensore, di un impianto solare termico e di uno fotovoltaico, oltre alle opere edilizie connesse.

Claudia Rizzo – Palermo Post 

 

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password