La Riserva dello Zingaro a San Vito Lo Capo è un’area incontaminata, uno degli ultimi paradisi terrestri della Sicilia, salvato dal cemento e dall’asfalto.
Nonostante siano ancora più che evidenti i segni lasciati dagli incendi dolosi degli ultimi anni, la riserva rimane intatta e bellissima.
Una zona che abbraccia tre comuni differenti: Trapani, Castellammare del Golfo e il piccolo paese di San Vito Lo Capo, dove in questi giorni si sta svolgendo il famosissimo Cous Cous Fest. Un festival incentrato completamente sul Cous Cous, pietanza di origine araba, esportata in Sicilia nei primi anni del 1000 D.C.
Domani a San Vito – immersi nella suggestiva aria del festival – verrano festeggiati i 40 anni dall’approvazione della legge regionale che ha istituito la Riserva Orientale dello Zingaro.
Presenti durante la cerimonia il presidente della Regione Nello Musumeci e l’assessore regionale all’agricoltura Toni Scilla.
I festeggiamenti inizieranno alle 17 nell’ingresso nord della riserva per poi spostarsi presso il Santuario di San Vito Lo Capo, dove alle 20 andrà in onda il Talk “Le aree naturali protette come reale opportunità di sviluppo economico”.
Da domani, lungo i sentieri principali della riserva verranno montate alcune postazioni che – attraverso un codice QR – proietterà nei telefonini materiale multimediale esclusivo e curiosità sulla zona.
Emanuele Fragasso – Palermo Post