Grande attesa a Palermo per la riapertura di Villa Niscemi, prevista per la giornata di domenica, 4 giugno, quando tornerà fruibile ai visitatori la sede di rappresentanza del comune; rimasta chiusa dal gennaio dello scorso anno, a causa della presenza di legionella rilevata in un pozzo utilizzato per l’approvvigionamento idrico della struttura.
Villa Niscemi, struttura in storica che ha vissuto secoli di gloria nel cuore della Piana dei Colli, ha subito per un anno e messo gli attacchi di un nemico invisibile: un batterio che ha reso necessaria una lunga serie di sanificazioni, sostituzioni di impianti idrici, verifiche, analisi e nuovi controlli, fino agli interventi su alcune parti ammalorate del complesso settecentesco, decise dall’amministrazione comunale.
Il personale dell’edificio venne spostato tempestivamente nel momento in cui le autorità sanitarie riscontrarono le tracce di legionellosi; a lanciare l’allarme fu il ricovero di un portiere dovuto a problemi respiratori.
Da quel preciso istante è scattato il protocollo di sicurezza che ha portato oltre a «sigillare» il bene storico, anche ad attuare le operazioni necessarie all’eradicazione del batterio che si annidava nelle vecchie tubature e si diffondeva per via aerea.
«Stiamo lavorando affinché domenica il parco sia pronto ad accogliere nel migliore dei modi tutti i palermitani che vorranno condividere insieme un momento di festa» – scrive il sindaco di Palermo Roberto Lagalla sulla propria pagina Facebook.
«È uno spazio prezioso per la nostra comunità, non solo per il suo valore storico e artistico ma anche per quello naturalistico, da sempre luogo di grande attrazione turistica e punto di riferimento per famiglie e bambini – continua il primo cittadino di Palermo – Questa amministrazione comunale, sin dal suo insediamento, si è impegnata per velocizzare i lunghi e indispensabili lavori di bonifica e messa in sicurezza, che purtroppo non hanno reso possibile la fruizione della villa per oltre un anno.
Domenica festeggeremo insieme alla città la sua riapertura. Abbiamo organizzato una mattinata di intrattenimento aperta al pubblico, durante la quale, oltre alla visita guidata della struttura, saranno proposti momenti ludico-educativi rivolti ai bambini, attività cinofile e percorsi naturalistici per riscoprire la bellezza della vegetazione del Parco insieme a tante Fondazioni e associazioni del territorio che ringrazio per il loro impegno a servizio della città» – Conclude Lagalla.
Il programma di eventi a Villa Niscemi
Il programma di iniziative previste per la riapertura di Villa Niscemi il 4 giugno si presenta con una nutrita lista di appuntamenti.
Di mattina alle 10.00 si svolgerà l’esibizione della Fanfara, a cura dell’Associazione Nazionale dei Bersaglieri.
Dalle 10.30 alle 13.00 si effettueranno delle visite guidate sia nella Villa Niscemi sia nella Palazzina Cinese, organizzate da FAI Fondo ambiente italiano).
Nella stessa fascia oraria si svolgerà all’interno di Villa Niscemi la mostra fotografica: “Set cinematografici 1960/70”, con gli scatti di Nicola Scafidi; ed inoltre, si effettueranno delle visite guidate naturalistiche nel Bosco Niscemi, fontana d’Ercole e ulivo secolare a cura dei Rangers d’Italia.
La giornata di festeggiamenti sarà, ulteriormente arricchita dall’apertura gratuita del Museo Pitrè; con uno spazio anche per i bambini, comprensivo di caccia al tesoro, spettacoli di bolle, e laboratori organizzati dalle associazioni Mupa e Palermo Bimbi.
Non mancheranno attività informative, giochi, laboratori aventi a tema il Plastic Free; attività ludico/educative cinofile con l’Associazione cani salvataggio; animazione di clown con l’associazione Pensiamo in positivo Odv; e per finire un’esibizione dinamica marching band a cura della Youth Orchestra del Teatro Massimo.