Fare una passeggiata o correre in pigiama? Non è un sogno, ma realtà. Mancano pochi giorni, infatti, alla “Pigiama Run”, la storica corsa o camminata non competitiva che, promossa dalla LILT di Milano, si svolge ogni anno in diciotto città d’Italia per offrire assistenza ai piccoli pazienti oncologici costretti a partire per sottoporsi alle cure.
Un’iniziativa che non a caso si tiene a settembre, il mese che da sempre è dedicato alla sensibilizzazione dei tumori infantili e adolescenziali in Europa e nel mondo mediante il famoso “golden ribbon”, un nastro dorato che è diventato simbolo universale della lotta alle malattie oncologiche dei più piccoli.
ANCHE MONDELLO SI TINGE D’ORO
Giunta alla sua undicesima edizione, anche a Palermo si potrà andare a vedere il tramonto senza un outfit ricercato e per strada. Basta ritrovarsi venerdì 30 settembre alle 18:30 sul lungomare di Mondello e, con gambe pronte a un atto di solidarietà, mettersi in movimento insieme agli altri (fra questi anche i testimonial dell’evento Daria Biancardi, Ernesto Maria Ponte e Sasà Salvaggio).
Un momento atteso dai tanti che, dopo il successo dell’anno scorso, non rinunciano a indossare il proprio pigiama per dimostrare vicinanza, con un gesto concreto e simbolico allo stesso tempo, alle bambine e ai bambini ricoverati che trascorrono intere giornate in ospedale proprio in pigiama.
«Già alla prima edizione palermitana abbiamo ricevuto una risposta importante» – ci racconta la direttrice generale della LILT di Palermo nonché coordinatrice della manifestazione Letizia Davì – «Abbiamo destinato il ricavato delle donazioni alla creazione di un fondo per pagare i viaggi alle famiglie di quei bambini che devono andare fuori per delle cure non erogabili in Sicilia, ma che non hanno possibilità economiche per affrontare i costi della trasferta».
«Il progetto è di ampliare il fondo continuando la collaborazione con il reparto di onco ematologia pediatrica dell’Ospedale Civico di Palermo guidato dal dottor Paolo D’Angelo» – continua – «È lui che, insieme a un’equipe multidisciplinare composta da uno psicologo e un assistente sociale, valuta i requisiti delle famiglie facendo successivamente richiesta formale per il biglietto areo da donare ai bambini selezionati e relativi caregiver».
LILT, UNA STORIA LUNGA 100 ANNI
L’organismo embrionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori nasce nel lontano 1922, proprio cento anni fa. Oggi la LILT, dopo una storia di impegno e di attività sul territorio, è l’unico Ente Pubblico, con sede a Roma ma articolato in 106 associazioni provinciali, che ha il compito istituzionale primario di diffondere la “cultura della prevenzione” (primaria, secondaria e terziaria) come metodo di vita.
Un lavoro di sensibilizzazione che anno dopo anno, grazie a eventi come la “Pigiama Run” e ai 400 ambulatori dislocati su tutto il territorio nazionale, risulta essere sempre più efficace e importante nella lotta contro il cancro.
COME PARTECIPARE ALLA “PIGIAMA RUN”
L’appuntamento è alle 18:30 in viale delle Palme di fronte al club Lauria e la corsa o camminata non competitiva avrà inizio alle 19:00. Ovviamente si può partecipare solo se rigorosamente in pigiama, scegliendo in totale libertà come personalizzare il proprio outfit.
Per prendere parte all’iniziativa è necessario iscriversi compilando un form e donando 15 euro (ci si può recare alla sede della LILT di Palermo in via Thaon de Revel 10 o effettuare un bonifico a LILT Associazione Provinciale di Palermo – APS, IBAN: IT59T0200804616000300055584, Causale: Evento Pigiama Run 30 Settembre 2022).
Una volta iscritti si riceverà un ricchissimo kit gara (fino a esaurimento scorte), grazie agli omaggi messi a disposizione dagli sponsor tecnici che hanno abbracciato la manifestazione con entusiasmo e che, al termine del percorso, offriranno un aperitivo e un ulteriore momento di condivisione.
Se, però, quel giorno non si è a Palermo o non si riesce ad arrivare a Mondello, nessun problema. Si può partecipare lo stesso, correndo dove si vuole e selezionando uno dei ticket dedicati alla modalità “Anywhere”: si riceverà il pettorale digitale o si potrà comunque fare richiesta di spedizione del pacco gara.
Claudia Rizzo – Palermo Post