Audi è già pronta per il 2023 con tantissime novità per la sua linea SUV, specialmente riguardo la Q8 E-tron. Questa linea elettrica, infatti, è stata la prima ad introdurre i modelli elettrici nel marchio tedesco nel 2018 e da allora ha prodotto più di 150.000 unità in soli quattro anni. Per il 2023, infatti, la casa automobilistica tedesca intende dare una maggiore importanza alla linea apportando al SUV diverse novità, a partire dal nome da non solo.
E-tron, quindi, approfitta del profondo restyling per entrare nella nomenclatura “classica” del brand Audi, adottando il nome Q8 E-tron. Tuttavia, le novità sono solo all’inizio, in quanto ci saranno miglioramenti sia nella carrozzeria che nel motore di ogni variante del SUV. Vediamo più nel dettaglio.
Audi Q8 E-tron 2023: stile e aerodinamica
Classe o efficienza aerodinamica? Il design della nuova Q8 e-tron sceglie entrambi. Troviamo quindi i gruppi ottici a LED in una nuova veste che offre l’opzione Matrix LED, unita ad una nuova mascherina “single frame” nella parte anteriore. é stato aggiunto, infatti, un nuovo elemento luminoso posto in orizzontale nella parte della cornice superiore e che può essere scelto nel colore della carrozzeria.
L’attenzione all’aerodinamica spicca nei paraurti, abbassati sia nella versione Sportsback che Q8 e-tron.
Assoluta novità anche per i nuovi loghi, che esordiscono sulla base montante delle portiere, dove apparirà dal 2023 il nome nel modello. Catturano inoltre gli occhi le dimensioni delle nuove Audi, più possenti rispetto ai SUV prodotti sinora. Q8 e-tron, ad esempio, ora registra una lunghezza che, con i suoi 4,91 metri sfiora i 5 metri, con un passo pari a 2.93 e larga quasi 2, per la precisione 1.94 m. La grande novità risiede nel bagagliaio, dettaglio di prima importanza per una vettura di questo segmento. La capacità dal 2023 sarà di 569 litri su Q8 e-tron e 528 sulla più leggera e sportiva Sportback.
Tra le varie novità, non potevano mancare le migliorie digitali. Il restyling, infatti, si estende anche alla tecnologia interna, che comprenderà un pacchetto più completo di Adas con cinque telecamere, cinque radar e per finire 12 sensori ad ultrasuoni. A questo , inoltre, si può aggiungere un Livello 2 che comprende il Remote Park Assist, la soluzione perfetta per controllare la vettura anche dall’esterno tramite l’app myAudi.
Autonomia migliorata
Il settore delle auto elettriche è ancora in via d’espansione e sappiamo a cosa pensano gli utenti quando vanno ad interfacciarsi con vetture elettriche, specialmente di questo livello: l’autonomia.
Audi, con Q8 e-tron ha migliorato anche questo settore per il 2023. Troviamo infatti un enorme passo avanti rispetto alla serie attuale con un aumento sino a 600 km di autonomia contro i 452 km. Questo miglioramento, infatti, è stato ottenuto grazie ad una ottimizzazione attenta del veicolo e l’utilizzo di nuove batterie. Queste ultime hanno una densità maggiore che ingombra ugualmente. Ne abbiamo di due tipi: la versione 50 e-tron monterà accumulatori da 89 kWh contro la 55 e la SQ8 quelli da 106 kWh. Questi ultimi sono in gradi di caricarsi dal 10 all’80% in soli 30 minuti.
Super motori: tre diverse potenze di prima qualità
Lo stesso passo in avanti si può riscontrare nei motori: Audi ne ha previsti di tre tipi, tutti posteriori, che vanno dai 340 a 504 Cv, comprensivi di batterie aggiornate. La minore è la 50 e-tron Sportback da 340 CV e 664 Nm che offre un’autonomia pari a 505 km nel ciclo Wltp. Una cifra che scende a 491 per la Q8 in carrozzeria standard. La variante media è la 55 e-tron Sportback. Questo modello è dotato di un motore da da 408 CV e 664 Nm che raggiunge i 600 km di autonomia per la versione più potente e 582 per la normale. Manca la sportiva SQ8. In questo caso, il motore previsto è uno da 504 CV e 973 Nm capace di offrire 513 km di autonomia, i quali scendono a 494 per la Q8 normale. La SQ8, da brava sportiva, potrà toccare i 210 km/h. Inoltre, in esclusiva, ci sarà la novità di uno schema a tre motori: uno anteriore da 169 CV e due posteriori indipendenti da 134 CV l’uno, in grado di far funzionare al massimo la funzione di torque vectoring.
Mercato e prezzi del nuovo SUV Audi
Il debutto sul mercato della nuova Audi è previsto nel febbraio 2023. In Germania i prezzi partoranno da 74.400 euro. Potremo poi disporre della variante della doppia carrozzeria, confermata: Q8 e-tron e Q8 e-tron Sportback.
Silvia Giorgi – Palermo Post