Si svolgerà il prossimo 24 gennaio dalle 09.30 alle 11.30, a Bagheria, presso la libreria “Cirasa” (in via Roccaforte n.76) la presentazione del libro “Una divisa per Nino – Il fascismo narrato ai bambini”, opera di Francesca La Mantia, edita da Gribaudo nel 2020.
L’autrice Francesca La Mantia incontrerà gli alunni delle quarte classi della scuola Cirincione di Bagheria per parlare insieme della Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime della Shoah (vocabolo preferito a “olocausto” in quanto non richiama, come quest’ultimo, l’idea di un sacrificio inevitabile), termine con il quale si indica lo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale, ad opera del nazismo.
L’ingresso all’evento è libero, per ricevere ulteriori informazioni è possibile contattare (solo tramite WhatsApp) il numero telefonico 379-1265832.
Sinossi del libro: “Una divisa per Nino”
Ambientato nel periodo storico turbolento del fascismo in Italia, e precisamente durante la guerra d’invasione in Etiopia nel 1936, il volume narra le vicende di un bambino di nome Nino, che per conquistare una sua compagna di scuola cerca in tutti i modi di diventare un bravo “figlio della lupa”.
Questa decisione però si scontra a poco a poco con elementi che lo faranno riflettere.
Il suo fare un po’ goffo, l’amicizia con il suo vicino di casa, l’antifascista Ruggerini, e con il figlio di questi, Gabriele, il ritorno dalla guerra del fratello maggiore di lui, provocheranno in Nino un cambiamento radicale, fino al rifiuto totale del regime fascista e della violenza che attuava.
La storia narrata da Francesca La Mantia può intendersi come una sorta di “viaggio” intenso e toccante verso la consapevolezza e la scelta finale del protagonista, dopo un percorso di maturazione: da una divisa che non viene indossata per caso a una divisa che Nino sceglierà di non indossare.
Consigliato ai lettori con un’età dai 9 anni in su, “Una divisa per Nino” è un racconto potente e necessario, per riflettere insieme alle nuove generazioni su una pagina fondamentale della nostra storia.
Il volume, arricchito da illustrazioni curate da Matteo Mancini, contiene un’appendice di approfondimento storico.
L’autrice Francesca La Mantia
Francesca La Mantia, classe 1985, nata a Palermo, vive e lavora tra Milano e il capoluogo siciliano.
Docente di Italiano e latino, sceneggiatrice e regista cinematografica e teatrale, nel 2015 ha realizzato il film documentario: “La memoria che resta”, che racconta senza orpelli retorici il variegato e sommerso mondo della Resistenza.
Con Gribaudo ha già pubblicato oltre a “Una divisa per Nino”, anche “La Mia Corsa – La mafia narrata ai bambini”, opera letteraria ambientata a Palermo in piena guerra di mafia.
Nel periodo compreso tra luglio e settembre 2021, l’autrice ha percorso oltre 10.000 km, attraversando 15 regioni d’Italia per realizzare “Prova a prendermi”, il tour estivo di presentazione de “La mia corsa – La mafia narrata ai bambini ”; ideato ed organizzato per raccontare l’attualità della lotta contro le mafie.
