By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Si è Concluso il Sicilia Film Fest: pronti per la terza edizione
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
sicilia film fest
Palermo Post > Blog > Cultura > Si è Concluso il Sicilia Film Fest: pronti per la terza edizione
Cultura

Si è Concluso il Sicilia Film Fest: pronti per la terza edizione

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 24 Agosto 2021 22:30
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 24 Agosto 2021
Condividi
Condividi
Studio Erre

Nella splendida location di Palazzo D’Aumale, suggestivo polo museale del Museo regionale di Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, si è concluso ieri il Sicilia Film Fest, l’emozionante viaggio cinematografico, che giunto alla sua terza edizione, anche quest’anno ha regalato serate ricche di ospiti e sorprese.

La manifestazione, partita il 19 luglio ed organizzata dalla società cinematografica Altre Storie, in collaborazione con la Regione Sicilia, il Comune di Cefalù e di Terrasini, è stata egregiamente capitanata dal giovane direttore artistico, Vincenzo Sacco, che con tenacia e non poche difficoltà è riuscito a rendere il Sicilia Film Fest un “FARO”, che, attraverso la magia ed il linguaggio universale del cinema, in ogni sua edizione, illumina la bellezza delle diversità artistiche, culturali e sociali.  Una luce, quella del Faro, simbolo del Sicilia Film Fest, che partendo dalla Sicilia, avvolge l’intero bacino Mediterraneo fino a toccare le coste degli oceani.

“Cittadini del Mondo”, il claim che quest’anno ha portato sullo schermo del Festival una selezione di film e cortometraggi di qualità. Autori, attori ed esponenti del mondo della cultura e del sociale, che nel corso delle serate, attraverso simpatici ed accattivanti talk, egregiamente condotti da Ivan Scinardo, si sono confrontati tra loro e con il pubblico, che ha potuto godere gratuitamente di quest’ampia e originale offerta culturale.

Dunque, l’edizione del 2021 ha visto l’alternarsi sui palchi di Cefalù e Terrasini, personaggi di fama e spessore tra cui: il grande Leo Gullotta, che oltre ad essere chiamato a presiedere la giuria per l’assegnazione del Faro d’oro, ha inaugurato il Festival a Cefalù. Domenico Fortunato, attore co-protagonista del film fuori concorso “Il Cielo Stellato sopra il ghetto di Roma”. L’attrice Giulia Petrungaro, madrina di questa edizione del Sicilia Film Fest. I registi: Fabio Grossi, Giovanni La parola e Francesca Schirru, e tanti altri che hanno contribuito a rendere speciali queste serate, con aneddoti e simpatici scketch.

Quattro i film in gara che, in questa seconda edizione, si sono contesi il Faro d’oro, premio assegnato dalla giuria presieduta da Leo Gullotta, insieme con Serena Ganci e Massimo Benenato. Inoltre, quest’anno, sono stati assegnati altri tre premi: il Faro d’argento, premio assegnato dal pubblico; Il faro all’emozione e il Faro alla Carriera.

Impeccabile, come sempre, nella conduzione delle serate del Sicilia Film Fest, Sara Priolo, che anche ieri sera, nonostante i ritardi ed i non pochi disagi provocati da una poco accorta “invasione di campo” da parte dello staff di un altro evento, in calendario a Palazzo D’Aumale per il giorno successivo, con il suo splendido e dolcissimo sorriso ha incantato tutti.

Dunque, un altro bilancio positivo quello registrato dal Sicilia Film Fest ed un altro ottimo risultato raggiunto dal direttore artistico Vincenzo Sacco, che ha dichiarato, alla nostra redazione, di avere già iniziato, insieme a tutto lo staff del festival, i lavori per la terza edizione.

E noi curiosi di sapere con quali altri viaggi cinematografici ci farà emozionare, gli auguriamo buon lavoro.

Roberta D’Asta – Palermo Post

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
1 commento
  • Pingback: La stagione turistica a Terrasini, all'insegna della ripartenza - Palermo Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password