By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Palermo. Scoperto capannone con 3 milioni di articoli contraffatti
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
capannone
Palermo Post > Blog > Archivio > Palermo. Scoperto capannone con 3 milioni di articoli contraffatti
Archivio

Palermo. Scoperto capannone con 3 milioni di articoli contraffatti

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 4 Febbraio 2025 09:14
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 4 Febbraio 2025
Condividi
Condividi
Nubes

Palermo, Maxi Sequestro della Finanza: Scoperto Capannone con 3 Milioni di Articoli Contraffatti

Contents
Blitz delle Fiamme Gialle: Sequestro Record in un Capannone di 1.500 mqElettronica, Giocattoli e DPI: Sequestrati Prodotti Contraffatti e Non SicuriImprenditore Straniero Denunciato: Rischia Sanzioni per 45.000 EuroLotta alla Contraffazione, Tutela del Mercato e della Salute Pubblica

Un duro colpo al mercato del falso è stato inferto a Palermo dalla Guardia di Finanza, che ha sequestrato circa 3 milioni di articoli contraffatti all’interno di un capannone adibito a deposito. Un’operazione di vasta portata che ha portato alla luce un traffico illecito di merce di produzione straniera, pronta per essere immessa sul mercato all’ingrosso. Tra i prodotti sequestrati, un’ampia gamma di articoli di elettronica, giocattoli per bambini, accessori per la telefonia, casalinghi, prodotti per il tabagismo e pile elettriche, tutti privi delle necessarie certificazioni di conformità e sicurezza. L’imprenditore responsabile, di origine straniera, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Blitz delle Fiamme Gialle: Sequestro Record in un Capannone di 1.500 mq

L’operazione è stata condotta dai militari del 2° Nucleo Operativo Metropolitano del Gruppo di Palermo, a seguito di un’intensa attività di controllo economico del territorio e di monitoraggio di alcuni mezzi commerciali sospetti. I finanzieri hanno notato che questi mezzi rifornivano regolarmente diversi negozi di casalinghi ed elettronica con prodotti di varia natura. Le successive investigazioni hanno permesso di individuare un capannone di circa 1.500 mq, utilizzato come centro di stoccaggio della merce illegale. All’interno del magazzino, i militari hanno rinvenuto un’ingente quantità di prodotti privi di qualsiasi documentazione che ne attestasse la regolare importazione, l’acquisto o la commercializzazione.

Elettronica, Giocattoli e DPI: Sequestrati Prodotti Contraffatti e Non Sicuri

Il sequestro ha riguardato una vasta gamma di articoli, tra cui 146.158 prodotti di elettronica, telefonia e dispositivi di archiviazione digitale contraffatti, recanti marchi falsificati come “Apple”, “Kingstone” e pile “Duracell”. Inoltre, sono stati sequestrati 922.293 prodotti elettronici privi della marchiatura CE, obbligatoria per la commercializzazione nell’Unione Europea, 89.504 giocattoli per bambini privi dei requisiti minimi di sicurezza, 86.620 dispositivi di protezione individuale non conformi e 1.584.000 prodotti da tabagismo privi del sigillo dei Monopoli di Stato. Un vero e proprio emporio del falso, con merce potenzialmente pericolosa per la salute dei consumatori, soprattutto per i più piccoli.

Imprenditore Straniero Denunciato: Rischia Sanzioni per 45.000 Euro

L’imprenditore responsabile del traffico illecito, di origine straniera, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per commercializzazione di marchi contraffatti, contrabbando di prodotti da tabagismo e ricettazione. Inoltre, gli è stata comminata una sanzione amministrativa di 45.000 euro per la detenzione di prodotti non sicuri. Un duro colpo per chi opera nell’illegalità, a tutela dei commercianti onesti e dei consumatori.

Lotta alla Contraffazione, Tutela del Mercato e della Salute Pubblica

L’operazione della Guardia di Finanza di Palermo dimostra l’impegno costante delle Fiamme Gialle nel contrasto alla contraffazione e nella tutela del mercato. La diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza europei rappresenta un grave pericolo per la salute dei consumatori e una forma di concorrenza sleale nei confronti degli operatori economici che rispettano le regole. L’attività investigativa, che ha portato al maxi sequestro odierno, si inserisce in un più ampio contesto di azioni mirate a garantire la legalità e la sicurezza nel settore del commercio, a salvaguardia dei cittadini e dell’economia sana del Paese. Si precisa che il provvedimento è stato emesso sulla base degli elementi probatori raccolti in fase di indagine preliminare e che, in attesa di giudizio definitivo, vige la presunzione di innocenza per l’indagato.

TAG:2° Nucleo Operativo MetropolitanoApplearticoli contraffattiAutorità Giudiziariacapannonecasalinghicommercianticoncorrenza lealeconsumatoricontraffazionecontrollo economico del territoriodenunciaDPIDuracellelettronicagiocattoliGruppo di PalermoGuardia di Finanzaimprenditore stranieroinvestigazioniKingstonelegalitàmagazzinomarchiatura CEMonopoli di Statopalermopile elettrichepresunzione di innocenzaSalute Pubblicasanzione amministrativasequestrosicurezzatabagismotutela del mercato
Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password