Venerdì, 3 giugno 2022, è stata finalmente accolta con una votazione unanime la candidatura del Liberty palermitano durante l’assemblea annuale del Rèseau Art Nouveau Network (Rann), che si sta svolgendo a Nancy in Francia. Le numerose testimonianze architettoniche dell’Art Nouveau che sono sopravvissute e state salvate dal “Sacco di Palermo” negli anni Cinquanta e Sessanta, adesso, saranno parte integrante di un circuito europeo, che mette in comunicazione le già prestigiose e belle realtà del patrimonio europeo del modernismo per scambi culturali e progetti comuni che vanno da Bruxelles a Vienna, da Riga a Barcellona, da Budapest alla stessa Nancy.
È stato Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia, ad illustrare ai membri del Rann, istituito nel 1999, la candidatura formalizzata nello scorso ottobre dalla Città metropolitana di Palermo, dopo la proposta avanzata e motivata dall’Associazione ambientalista nell’ambito del suo progetto “Green Lab ai Cantieri”. Gianfranco ha dichiarato: “È un risultato eccezionale per la città di Palermo e noi siamo particolarmente orgogliosi di aver contribuito al suo raggiungimento. È così riconosciuta come grande valore culturale e sociale la stagione più interessante, ricca e prosperosa della città e che ha, inoltre, sicuramente dato vita alla più qualificante immagine identitaria della Palermo dell’epoca contemporanea. Adesso dobbiamo intelligentemente sfruttare questa nuova opportunità, migliorare e sviluppare la conoscenza e la fruizione, definendo e arricchendo gli strumenti e le azioni già messe in campo: dagli itinerari culturali che come Legambiente abbiamo disegnato, alla nascita, speriamo a breve, della Casa – Museo di Ernesto Basile al Villino Ida di via Siracusa.
Tutti devono fare la propria parte dal Comune di Palermo alla Regione Siciliana, ai privati che detengono forse la parte più importante del nostro liberty”. Il sindaco uscente della città di Palermo, Leoluca Orlando, ha aggiungo che: “Adesso è fondamentale costruire percorsi destinati alla fruizione e alla valorizzazione di un itinerario culturale che è patrimonio di tutti.”
In occasione della Giornata europea dell’Art Noveau, venerdì 10 giugno, alle ore 19 allo Stand Florio di via Messina Marine ci sarà una festa per celebrare il prestigioso riconoscimento.
Marialessandra Cimò – Palermo Post