Palermo, la città tutta porto, ha inaugurato oggi il Palermo cruise terminal che si trova sul molo Vittorio Veneto e che è stato realizzato sullo scheletro dell’antica stazione marittima, datata 1950 e firmata dall’architetto Salvatore Caronia Roberti. “L’intervento -come spiega una nota dell’Autorità del sistema portuale- è il risultato di una completa rifunzionalizzazione che ne ha mantenuto sostanzialmente invariato l’aspetto esteriore ma che è intervenuta radicalmente sulla riconfigurazione degli spazi interni, in termini di consistenza, funzioni, architettura e collegamenti.” Nel 2017 la nuova governance, presieduta da Pasqualino Monti, aveva ereditato una struttura sequestrata e fatiscente su di una banchina, che a sua volta era stata sequestrata nel 2015 dalla Procura di Palermo per problemi di stabilità. A ciò si aggiungeva, poi, il contenzioso in atto con la ditta che stava eseguendo i lavori. Una volta superata la controversia e riaperto il cantiere alla fine del 2018 è stata messa in sicurezza la banchina e ricostruito interamente il terminal.
Il primo progetto di ristrutturazione, che è stato adeguato alle nuove sopravvenienze e reso più ampio e funzionale, risale al 2009. L’interno è stato totalmente demolito e ricostruito. Sono stati utilizzati l’acciaio e il vetro che rendono contemporanea la struttura grazie anche ad uno spazio verde. Oltre alla banchina è stata completamente rivalutata tutta l’area attorno, assegnando una precisa collocazione ai vari servizi utili a chi sbarca. Il progetto si inserisce nel più ampio ridisegno del waterfront, capace di rendere il cruise terminal vivibile anche per i cittadini elevandone la funzionalità.
Il presidente dell’Autorità di sistema portuale, Pasqualino Monti, ha affermato: “Ci siamo impegnati per restituire al porto un’anima nuova, legata al cuore antico della città, alla sua storia, alla sua cultura. È motivo d’orgoglio per me riconsegnare alla città il suo cruise terminal, indispensabile per cogliere le tante sollecitazioni che giungono dall’esterno e per rispondere in modo nuovo alle attuali esigenze del mercato.”
Alla cerimonia, erano accanto Pasqualino Monti, Nello Musumeci, presidente della Regione siciliana, Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti, Francesca Isgrò, presidente West Sicily Gate, Giovanni Onorato, chief executive officer di MSC Crociere, Mario Zanetti, direttore generale di Costa Crociere. In collegamento, Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, e Mara Carfagna, ministro per il Sud e la Coesione.
Marialessandra Cimò – Palermo Post