Clown, personaggi dei cartoni animati e principesse accolgono i bambini dai 5 ai 12 anni che, con le famiglie, scelgono l’Hub della Fiera del Mediterraneo di Palermo per effettuare il vaccino anti Covid 19.
Al Padiglione 20A i più piccoli si trasformano in supereroi che danno il proprio contributo per sconfiggere un virus che, da quasi due anni ormai, ha notevolmente cambiato anche le loro vite, con socialità ridotta e classi che si ritrovano sempre più spesso in quarantena a causa del numero crescente di casi proprio nelle fasce di età più basse.
Sono migliaia i bambini prenotati che aspettano il proprio turno. Non è sufficiente, però. Soprattutto in questo periodo di feste, quando i contatti fra parenti aumentano e il rischio di contagiarsi e contagiare gli affetti sale, con la zona gialla dietro l’angolo pronta a bussare nuovamente alla porta, scegliere il vaccino diventa un atto di prevenzione fondamentale al contrasto della pandemia.
Non è bastato l’appello dei pediatri – e della presidente della Società Italiana di Pediatria che ha prestato il suo volto allo spot lanciato da Ministero della Salute e Presidenza del Consiglio dei Ministri – a convincere le famiglie titubanti. Quando si tratta di bambini, infatti, affidarsi alla scienza per molti diventa complicato.
Ecco perché Simona Sunseri, la fondatrice della comunità Facebook “Palermo Mamme”, ha deciso di aiutare i genitori a fare una scelta consapevole, organizzando un incontro con alcuni medici volto a sciogliere tutte le perplessità.
«A causa della continua disinformazione e diffusione di notizie false e infondate, ho pensato fosse importante riunire online gli esperti della rete di “Palermo Mamme” per rispondere a tutte le domande delle mamme legate al vaccino» – dichiara – «L’augurio è di chiarire i dubbi dei genitori e, nel contempo, di svolgere una chiara e concreta opera di informazione. Nella speranza che, insieme e consapevoli, potremo compiere un ulteriore passo verso la fine della pandemia».
E c’è di più. Perché prima dell’incontro si possono rivolgere le proprie domande agli esperti tramite un form, così da ricevere le risposte in diretta. Se avete bambini dai 5 ai 12 anni non vi resta, quindi, che approfittarne. Si terrà il 27 dicembre alle 21:00 sulla pagina Facebook di “Palermo Mamme”, ma se non potete essere presenti non vi preoccupate, perché si potrà comunque seguire successivamente sempre sulla stessa pagina.
Claudia Rizzo – Palermo Post