Il Christmas Village ha aperto le sue porte in via Emerico Amari (quasi di fronte la camera di commercio) a Palermo: un regalo fatto dalla Confederazione Nazionale Artigianato e PMI alla città e ai suoi cittadini. È stato inaugurato venerdì 9 Dicembre e si potrà accedere fino al 23 Dicembre, gli orari di apertura settimanali saranno per martedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 23 e per il lunedì, mercoledì e venerdì l’apertura sarà soltanto pomeridiana.
Un’occasione per poter partecipare gratuitamente a concerti, spettacoli di circo contemporaneo, estemporanee di artisti e artigiani, degustazioni di prodotti tipici e presentazioni di libri. All’interno della tensostruttura sono stati accolti più di trenta realtà tra artigiani imprenditori, eccellenze agroalimentari della terza edizione di “Ciavuri e Sapori” (manifestazione della CNA) ed è presente anche un’area dedicata esclusivamente ai bambini.
Durante l’inaugurazione è stata conferita la prima borsa di studio intitolata a “Libero Grassi” dal valore di diecimila euro, erogata dalla segreteria provinciale della CNA, in favore del ventenne Francesco Maniaci.
Pippo Glorioso -segretario provinciale di CNA Palermo- ha affermato: “Siamo felici di essere tornati a realizzare eventi in città con i nostri soci e con tanti importanti partner questo del Christmas Village è un regalo che la Confederazione Nazionale Artigianato ha voluto fortemente fare alla città. Abbiamo anche istituito la borsa di studio Libero Grassi, assegnandola per la prima volta quest’anno ad un giovane talentuoso siciliano, che andrà a formarsi in una importante scuola di sartoria a Roma e poi tornerà per arricchire il tessuto economico e le maestranze di questa città. Questo è il nostro modo per augurare a tutti dopo due anni di pandemia un buon ritorno alla normalità e un sereno Natale.” E Roberto Lagalla -sindaco della città di Palermo- ha aggiunto: “Sono qui a testimoniare che ogni risultato si raggiunge insieme e noi abbiamo voluto fare di questo insieme il codice genetico di questa nuova amministrazione comunale coinvolgendo e chiamando in ogni iniziativa comunale tutti quei legittimi portatori di interesse che condividano con noi il piacere e l’interesse di rendere a questa città un servizio. Ecco, la CNA sta rendendo un servizio alla città, arricchendola in questo periodo natalizio in un modo che testimonianza l’operosità e la qualità dei vostri prodotti.”
Questa prima edizione, che si spera sia la prima di una lunga serie, è patrocinata dall’assessorato regionale alle Attività Produttive, il Comune di Palermo, la Camera di Commercio e altri partner privati sono Plenitude, il CAEC (consorzio artigiani edili costruttori), H&D Consulting e Banca del Fucino.
Marialessandra Cimò – Palermo Post