By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Visita ai Monumenti medievali di Piazza Armerina
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Visita ai Monumenti medievali di Piazza Armerina
Palermo Post > Blog > Cultura > Visita ai Monumenti medievali di Piazza Armerina
Cultura

Visita ai Monumenti medievali di Piazza Armerina

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 17 Maggio 2025 11:26
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 7 Dicembre 2022
Condividi
Visita ai Monumenti medievali di Piazza Armerina
Condividi
prime video

Visita ai Monumenti medievali di Piazza Armerina.

Paolo Barresi, Docente di Archeologia Classica, all’Università degli Studi di Enna “Kore” ci conduce per mano a visitare i Monumenti medievali di Piazza Armerina.

L’iniziativa si terrà domenica 11 Dicembre 2022 ed è promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese.

La partenza è prevista alle ore 7,30 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon) e alle ore 8,00 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).

Dopo l’arrivo a Piazza Armerina è prevista la visita guidata alla Chiesa di Sant’Andrea, la più antica della città, attestata in un documento del 1142, con preziosi affreschi all’interno e interessanti particolari architettonici all’esterno.

Si prosegue con la visita al Museo della Città e del Territorio di Palazzo Trigona, recentemente istituito e dotato di una sala immersiva.

E’ costituito da una parte archeologica, nel piano ammezzato, con reperti provenienti da siti archeologici del territorio (Monte Manganello, Montagna di Marzo) e della villa del Casale, con reperti dagli scavi Gentili e dai recenti scavi alle terme Sud.

Tra questi ultimi, è notevole la lastra di terracotta con simboli cristiani. Al primo piano, si visita l’apparato espositivo sul medioevo a Piazza, tra cui alcuni reperti dagli scavi della Soprintendenza e dell’Università La Sapienza all’abitato medievale.

Visita dei quartieri Monte, Castellina, Casalotto, Canali.

Si passa poi alla Chiesa del Carmine costruita nel XIII secolo su un insediamento dei cavalieri teutonici (ne resta la torre campanaria), ampliato e munito di chiostro e la Chiesa cattedrale costruita nel XIV secolo, sul luogo di un edificio più antico, per ospitare l’immagine di Maria SS. Delle Vittorie, icona bizantina miracolosamente ritrovata nella cappella di Piazza Vecchia nel 1348.

Il solo campanile, tardo gotico, testimonia di quella fase costruttiva, in quanto la chiesa è stata del tutto ricostruita nel XVII secolo. All’interno, oltre all’icona della Vergine, si ammira un crocifisso di XV secolo.

L’espansione edilizia nel XIV secolo portò allo sviluppo del «borgo» di Castellina, con la nuova cinta di mura che lo racchiudeva (era prima esterno alla città). Nel XV secolo si aggiunse il quartiere dei Canali, abitato in gran parte da Ebrei, con la fontana monumentale ancora utilizzata.

Nel pomeriggio è prevista la visita della Villa del Casale, edificio residenziale tardoantico con la più vasta decorazione musiva rimasta in situ nel mondo romano.

La villa fu continuamente frequentata fino al VI-VII secolo, poi abbandonata, per essere in parte rioccupata tra X e XI secolo, e fino al definitivo abbandono nel XII-XIII secolo. I resti furono poi sepolti da una serie di alluvioni, fino alla riscoperta nel XX secolo.

Nei pressi, le zone archeologiche medievali visibili dall’esterno.

Per iscrizioni Tel. 346.8241076 – Email: terminiimerese@bcsicilia.it.
Nella foto Priorato di S. Andrea.

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password