Si ritorna ad assumere con un concorso pubblico al Comune di Partinico. Dopo un lavoro di riassestamento delle risorse umane e di risanamento dei conti, le Commissarie Straordinarie Concetta Caruso, Maria Baratta ed Isabella Giusto, annunciano gli attesissimi bandi per il personale esterno ed interno al Comune. Pubblicata infatti oggi sul sito istituzionale del Comune di Partinico la determina dirigenziale n. 679 del 26 maggio, con la quale si indicono i concorsi pubblici per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di quattro posti di categoria giuridica ” D”, ed in particolare: Comandante della Polizia Municipale, un posto di Specialista Informatico e due posti di Assistenti Sociali.
Il bando, oltre che all’albo pretorio e sul sito web di Amministrazione trasparente, dove è reperibile anche la determina di avvio delle procedure comparative, è stato pubblicato per estratto anche sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana di oggi 27 maggio 2022.
Inoltre, è stata pubblicata in data odierna, sempre sul sito istituzionale del Comune di Partinico la determina dirigenziale n. 680 del 26 maggio, di avvio delle procedure comparative, relative alla “Progressione tra le categorie riservate al personale di ruolo” per la copertura dei seguenti posti previsti dal Piano triennale di fabbisogno di personale:
• n. 2 posti in categoria D, posizione economica D1: Ingegnere/Architetto;
• n. 2 posti in categoria D, posizione economica D1: Specialista Amministrativo/Contabile;
• n. 2 posti in categoria C, posizione economica C1: Assistente Amministrativo e/o Contabile;
• n. 2 posti in categoria B3, posizione economica B3: Collaboratori Amministrativi;
• n. 2 posti in categoria B1, posizione economica B1: Operatore di supporto ai servizi tecnici.
“Tale attività – dichiarano Concetta Caruso, Maria Baratta ed Isabella Giusto – Commissarie al Comune – è il risultato di un percorso che ha visto focalizzato il lavoro di questa Commissione sulla centralità delle politiche del personale, finalizzato alla qualificazione in termini di efficacia dell’apparato burocratico, come uno dei passaggi fondamentali nel globale processo di risanamento dell’Ente. Percorso iniziato con la stabilizzazione del personale precario nel dicembre 2020 ed adesso proseguito attraverso la utilizzazione di vari istituti giuridici, quali le progressioni verticali ed i concorsi pubblici per assunzioni dall’ esterno a tempo indeterminato. Infine, lo scorso 30 dicembre è stato anche stipulato il contratto decentrato integrativo con i relativi accordi economici che hanno consentito di ripartire il fondo delle risorse decentrate relative a ben cinque annualità, dal 2017 al 2021, attualmente in corso di pagamento”.
Antonio Catalfio – Palermo Post