Il Teatro Massimo di Palermo riaccende i riflettori sul suo Corpo di Ballo, diretto da Jean-SĂŠbastien Colau, con un dittico coreografico di grande impatto: âRossini Cardsâ di Mauro Bigonzetti e âLe sacre du printempsâ di Igor Stravinsky, nella versione di Edward Clug. Unâaccoppiata vincente che unisce lâestro e lâironia di Rossini alla potenza rivoluzionaria di Stravinsky, in uno spettacolo che promette emozioni e suggestioni uniche, in scena dal 15 al 22 febbraio 2025. A dirigere lâOrchestra del Teatro Massimo, Gianna Fratta, giĂ apprezzata per la sua interpretazione de âLe sacreâ e reduce dal successo del concerto con il pianista Paul Lewis.
âRossini Cardsâ: un omaggio allâestro e allâironia di Gioachino Rossini
Ad aprire la serata sarĂ âRossini Cardsâ, una creazione di Mauro Bigonzetti, uno dei coreografi italiani piĂš apprezzati a livello internazionale. Un omaggio allâestro, allâironia e al vitalismo dionisiaco di Gioachino Rossini, un balletto libero da schemi drammaturgici, una successione di quadri, immagini, cartoline di vite parallele, icone drammatiche e situazioni buffe. Unâesplosione di energia e di colore, che esprime perfettamente il ritmo incalzante e la geometria precisa della musica rossiniana.
Bigonzetti: âUna creazione libera da gabbie drammaturgicheâ
âUna creazione libera da qualsiasi gabbia drammaturgica, piena di brio e ironiaâ, cosĂŹ definisce Bigonzetti la sua coreografia. âNon una storia, ma una successione di quadri di vite parallele: immagini, cartoline, icone drammatiche e situazioni buffe. Espressione della musica di Rossini, del suo ritmo incalzante ed insieme esatto e geometrico, ed in fondo di un dionisiaco vitalismoâ. Una coreografia che celebra la vita, la gioia e la bellezza, in unâesplosione di movimenti e di colori.
Un allestimento del Teatro dellâOpera di Roma: scene, luci, costumi e video
Lâallestimento di âRossini Cardsâ è firmato dal Teatro dellâOpera di Roma, con scene e luci di Carlo Cerri, costumi di Anna Biagiotti e video di Carlo Cerri e OOOPStudio. Un allestimento elegante e raffinato, che esalta la coreografia di Bigonzetti e la musica di Rossini. Sul palco, i ballerini del Corpo di Ballo del Teatro Massimo, accompagnati dalle voci di Federica Foresta (Clorinda), Marta Di Stefano (Tisbe), Michela Guarrera (Cenerentola), Simone Fenotti (Don Ramiro), Giuseppe Toia (Dandini), Mariano Orozco (Don Magnifico) e dal pianoforte di Elia Tagliavia. BĂŠatrice Mille è lâassistente alla coreografia.
âLe sacre du printempsâ: la danza sullâacqua di Edward Clug
La seconda parte della serata sarĂ dedicata a âLe sacre du printempsâ di Igor Stravinsky, uno dei balletti piĂš scandalosi e rivoluzionari del XX secolo. La versione proposta al Teatro Massimo è quella del coreografo rumeno Edward Clug, in un allestimento del Teatro Nazionale Sloveno di Maribor. Clug, pur rendendo omaggio a Nijinsky e a Stravinsky, reinterpreta in chiave contemporanea il rito sacrificale della fanciulla eletta per danzare fino alla morte, propiziando cosĂŹ il ritorno della primavera.
Un tributo a Nijinsky e Stravinsky, con un elemento spettacolare: lâacqua
Clug si rifĂ alla versione audace di Diaghilev e alla rappresentazione del culto sacrificale di una fanciulla, ma introduce un elemento determinante e spettacolare: lâacqua. Simbolo di purificazione e di nuova vita, lâacqua irrompe allâimprovviso sulla scena, trasformando il palcoscenico in un lago dove i danzatori scivolano, saltano, corrono, in un crescendo dionisiaco di grande impatto visivo. Unâidea coreografica originale e suggestiva, che esalta la potenza della musica di Stravinsky e la forza espressiva dei ballerini.
Yuriko Nishihara e Francesca Bellone si alternano nel ruolo dellâEletta
Nel ruolo dellâEletta, la fanciulla offerta in sacrificio, si alterneranno due talentuose ballerine del Corpo di Ballo del Teatro Massimo: Yuriko Nishihara e Francesca Bellone. Un ruolo intenso e impegnativo, che richiede grande forza fisica ed espressiva.
Unâintroduzione allâascolto per approfondire lâopera di Stravinsky
Lo spettacolo sarĂ preceduto da una conferenza di introduzione allâascolto, in programma giovedĂŹ 13 febbraio alle 18:00 in Sala ONU, a cura dellâAssociazione âAmici del Teatro Massimoâ. Pietro Misuraca, pianista, musicologo e docente di âStoria della musica contemporaneaâ ed âEstetica musicaleâ allâUniversitĂ di Palermo, guiderĂ il pubblico alla scoperta de âLe sacre du printempsâ di Stravinsky. Lâingresso è libero.
Informazioni e biglietti: le date dello spettacolo
Dopo la prima di sabato 15 febbraio, lo spettacolo sarà replicato domenica 16 febbraio (Turno D), martedÏ 18 febbraio (Turno B), mercoledÏ 19 febbraio (turno Danza), giovedÏ 20 febbraio (Turno C), venerdÏ 21 febbraio (Turno F) e sabato 22 febbraio (fuori abbonamento). Per informazioni e biglietti, è possibile consultare il sito web del Teatro Massimo.
Unâoccasione imperdibile per ammirare due capolavori della danza contemporanea, interpretati dal talentuoso Corpo di Ballo del Teatro Massimo e diretti da una bacchetta dâeccezione come quella di Gianna Fratta. Un evento culturale di grande rilievo, che conferma il Teatro Massimo di Palermo come uno dei poli piĂš importanti della danza in Italia. Unâesperienza unica ed emozionante che celebra la bellezza, la potenza e lâuniversalitĂ dellâarte coreutica.