Si svolgerà il prossimo martedì, 26 dicembre, a Bagheria presso Villa Cattolica l’evento musicale: “Bequadro Inside – Tradizioni di Sicilia”.
L’evento è inserito nel cartellone degli appuntamenti previsti dalla stagione concertistica di Bagheria, organizzata dall’associazione culturale di Bagheria “Bequadro” presieduta da Ivan Gargano, e promossa dalla Chorus Inside Sicilia – Federcori presieduta dal direttore d’orchestra Salvatore Di Blasi.
La kermesse musicale “Bequadro Inside – Tradizioni di Sicilia”, patrocinata dell’amministrazione comunale bagherese e dell’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, è promossa dal Rotary Club di Bagheria e dal Ministero della Cultura.
Nel giorno in cui si commemora Santo Stefano saranno tre i momenti in cui la musica si renderà protagonista per allietare il pubblico nella suggestiva location di Villa Cattolica.

“Canti tradizionali a scuola”
Nel primo appuntamento, che inizierà alle 17.00, intitolato: “Canti tradizionali a scuola”, si svolgerà, davanti alla tomba del maestro pittore Renato Guttuso, il saggio finale del coro giovanile proveniente dall’Istituto Tommaso Aiello e Plesso Puglisi di Bagheria, per lo studio e la ricerca del canto tradizionale siciliano. Calcedonio Tutino si esibirà al pianoforte, in questo evento di apertura realizzato con il contributo del ministero per la cultura.
“Buon Compleanno Renato Guttuso”
Alle 18.00 si svolgerà all’interno del Museo Guttuso il 74° Concerto della Stagione Concertistica Città di Bagheria, dall’eloquente titolo: “Buon Compleanno Renato Guttuso”, in cui si esibiranno: il soprano Anna Rita Pinsino, e Giovanni Moncada al pianoforte, con la partecipazione straordinaria degli attori Roberto Vetrano e Tommaso Gioietta, che svolgeranno il ruolo di voce narrante. Il concerto è promosso dal Rotary Club di Bagheria.
I brani che saranno eseguiti sono:
-
“Mi chiamano Mimì” – dalla Bohème di G.Puccini.
-
“Non ti scordar di me” – di De Curtis – Furnò.
-
“Io son l’umile ancella” – dall’Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea.
-
“Romanza della Vilja” – dalla Vedova Allegra di Franz Lehàr.
-
“Tu che m’hai preso il cuore” – dall’operetta: “Il Paese dei Campanelli” di Franz Lehàr.
-
“In quelle trine morbide” – dalla Manon di G. Puccini.
-
“SE” – Nuovo Cinema Paradiso di E.Morricone.
-
Have yourself a merry little Christmas di Martin e Blane
Ogni aria sarà intervallata dalla narrazione della biografia dell’autore narrata in prima persona dai due attori.
Il Canto di Natale della tradizione popolare”
L’evento conclusivo si svolgerà alle 19.00 con il Concerto “Il Canto di Natale della tradizione popolare”, in cui si esibirà il Coro Laudate Dominum di Bagheria diretto da Salvatore Di Blasi, con Giovanni Moncada al pianoforte, Leonardo Poliuto, all’oboe e Giovanni Bondì alla tromba. Anche quest’evento, realizzato con il contributo del ministero per la cultura, si svolgerà dentro il Museo Guttuso.