Palermo é una delle capitali italiane dello street food, quella del cibo di strada é una tradizione culinaria radicata nel tempo. Oggi si visita Palermo anche per degustare le prelibatezze culinarie del cibo di strada. Sapori forti e poveri che sono diventati nel tempo una sorta di carta d’identità di Palermitanità. Dalle panelle, alle frattaglie, rimanenze della macellazione, perché un tempo non di sprecava nulla.
Se, soprattutto negli ultimi anni, sono nate vere e proprie catene in franchising di street food, resta viva comunque la tradizione che ci fa trovare questo particolare cibo su bancarelle improvvisate per strada in punti più o meno fissi, dai cosiddetti “stiggjolari” sparsi per la Città. Cibo di strada non significa però rinuncia all’igiene e alla certificazione degli alimenti che vengono cucinati e consumati in strada.
Così oggi sono scattati i controlli della polizia municipale, che ha sequestrato 80 chili di frattaglie ed interiora di animali che erano da poco state cucinate in un magazzino, a Palermo, senza il rispetto delle minime norme igieniche. Ad avvertire gli agenti della polizia municipale é stata telefonata che ha denunciato quanto stava succedendo in via della Giarra, alle spalle del tribunale nel quartiere Capo di Palermo.
Gli agenti di polizia municipale hanno trovato all’interno del magazzino, che era stato indicato loro, un uomo di 67 anni, C.G. (successivamente denunciato all’autorità competente), che stava preparando con frattaglie di animali degli alimenti che sarebbero stati successivamente commercializzati come street food. Un episodio che, grazie alla solerzia di un cittadino che ha segnalato quanto stava accadendo all’interno del magazzino, accende i riflettori sulla necessità di garantire la provenienza del cibo di strada e che siano rispettate le norme igieniche durante il processo di preparazione dello stesso. É possibile gustare la l’autenticità del cibo povero palermitano e il suo inconfondibile sapore, tracciando gli alimenti e cucinandoli in modo corretto.
Robeta D’Asta – Palermo Post