Sono in tutto 5 le associazioni sportive di Bagheria ammesse al progetto “Sport nei Parchi – Urban sport activity e week end” che promuove l’utilizzo di parchi e aree verdi, messi a disposizione dai comuni alle associazioni sportive del territorio, per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto.
Le associazioni che hanno presentato domanda, e che sono risultate tutte ammesse al progetto sono: “Il Gabbiano Sostengo Docet”, “Pedoni Uniti”, “Natura e Sport Bagheria”, “Pallacanestro Bagheria 92”, e la “Polisportiva atletica Bagheria”.
Il progetto “Sport nei parchi”, promosso da ANCI e Sport e Salute spa, nello specifico promuove nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto sia in autonomia sia attraverso le ASD/SSD del territorio che siano facilmente replicabili con costi ridotti.
L’idea progettuale, inoltre, prevede l’utilizzo di aree verdi nei parchi pubblici per l’attività delle associazioni sportive, offrendo allo stesso tempo un servizio gratuito alla comunità; ed infine promuove sinergie di scopo tra le amministrazioni comunali e le associazioni che vadano oltre il periodo di emergenza, per l’utilizzo di aree verdi.
Il Comune di Bagheria, sottoscrivendo la convenzione con la società “Sport e Salute”, ha confermato la partecipazione al progetto, e la concessione gratuita delle aree verdi localizzate in via Giotto, via C. Miserendino, via G. Maggiore e via L. Giordano SNC in favore delle associazioni sportive selezionate mediante avviso pubblico.
Le associazioni sportive si impegnano ad offrire, durante il week end, un programma di attività gratuite destinate a diversi target (bambini e ragazzi, donne, persone di terza età, ed eventuali ulteriori target) all’interno del Parco, che sarà messo a disposizione delle ASD e SSD per svolgere l’attività sportiva in favore dei propri tesserati durante la settimana.
Le associazioni sportive potranno inoltre proporre giornate a tema “sport e sociale” o “sport e salute” in favore dell’intera comunità, con lo scopo di promuovere messaggi e campagne di sensibilizzazione su temi sociali (es. razzismo, violenza sulle donne, bullismo, omofobia, etc.) e sui corretti stili di vita, in collaborazione con altri soggetti e istituzioni del territorio (Enti ospedalieri, Università, ed esperti scientifici).
Fonte: Ufficio Stampa del Comune di Bagheria.