By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi PNRR ammessi diversi progetti a Capaci e Isola delle Femmine
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Palermo Post > Blog > Dai Territori > PNRR ammessi diversi progetti a Capaci e Isola delle Femmine
Dai Territori

PNRR ammessi diversi progetti a Capaci e Isola delle Femmine

Aldo Sollami
Ultimo Aggiornamento: 19 Maggio 2025 00:21
Aldo Sollami - Aldo Sollami
Pubblicato 26 Marzo 2022
Condividi
Condividi
GP DRIVER

“Piano Urbano Integrato, i Comuni di Capaci e Isola delle Femmine, fra i Comuni ammessi al finanziamento”
Diversi progetti presentati dai due Comuni litoranei a nord-ovest di Palermo sono stati approvati dalla commissione di valutazione, incaricata delle selezioni per la presentazione del Piano Urbano Integrato al Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, necessario per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Con il decreto 66 del 22 marzo 2022, il Sindaco Metropolitano di Palermo Leoluca Orlando, su proposta del segretario nonché direttore generale, la dottoressa Antonina Marascia, ha approvato le proposte progettuali trasmesse, tra gli altri, dai Comuni di Capaci ed Isola delle Femmine.
Per la realizzazione del PUI, della Città Metropolitana di Palermo denominato “Palermo +: Metropoli aperta, Citta per tutti”, sono state assegnate, complessivamente, risorse per un ammontare complessivo pari ad euro 196.177.192,00, per il periodo 2021-2026.
Nell’Elenco dei 57 progetti del predetto Piano Urbano Integrato ritenuti ammissibili (e quindi finanziabili con i fondi del PNRR) vi sono stati inseriti i seguenti 5 progetti presentati dal Comune di Capaci:
• Lavori di ripristino di antichi tracciati nel centro storico: via Trinità, Cascino, Verdi, Cadorna, Madonna delle Grazie, Pio IX, Quattro Aprile e Mameli € 1.062.813,80
• Interventi di Riqualificazione Urbana, pedonalizzazione, abbattimento barriere architettoniche ed inserimento verde pubblico e arredi della via O. Graziano e del tratto stradale antistante la piazza C. Troia, nel centro storico del Comune di Capaci € 980.184,92
• Rigenerazione urbana aree a parcheggio attraverso interventi a basso consumo di suolo con abbattimento barriere architettoniche, inserimento elementi Smart city, aree con accesso viale Mediterraneo denominata “Copacabana” e area prospiciente il tratto finale di Via Kennedy € 1.159.524,16
• Rigenerazione urbana aree a parcheggio attraverso interventi a basso consumo di suolo con abbattimento barriere architettoniche, inserimento elementi Smart city, aree denominata “Rizzuti” adiacente Centro Storico € 432.633,27
• Interventi di Riqualificazione Urbana, pedonalizzazione, abbattimento barriere architettoniche, demolizione edificio fatiscente ed inserimento verde pubblico e arredi nel tratto di collegamento tra le vie F. Crispi e Abate G. Meli e della via delle vasche e via Del Fante, nel centro storico del comune di Capaci € 339.316,12 PER UNA SOMMA COMPLESSIVA DI € 3,974.472,27.
“È un risultato straordinario, che ci inorgoglisce e premia lo sforzo straordinario dell’Amministrazione e dei funzionari comunali – dichiara il Sindaco Pietro Puccio – che hanno lavorato sodo per il raggiungimento di tali prestigiosi obiettivi, che contribuiranno a cambiare in meglio il volto del nostro paese”.
Ma oltre al Comune di Capaci Isola delle Femmine raggiunge un importante successo ottenendo un finanziamento PNRR da 3,5 milioni di euro per due importanti opere:
• Piazza Umberto I
Il progetto parte dall’idea di migliorare il vecchio borgo di pescatori attraverso una serie di interventi diretti a valorizzare il Centro Storico del nostro Comune.
La rimodulazione della piazza con l’abolizione dell’isola centrale, una nuova pavimentazione minerale della stessa e il rifacimento delle vie con conglomerato bituminoso, drenante e fono-assorbente delle vie che costituiscono il perimetro del centro storico. Le strade verranno dotate di una serie di sottoreti di servizio atte al potenziamento dei servizi come il recupero a fini irrigui delle acque, la posa in servizio di infrastrutture di comunicazione, come la fibra ottica, oltre una serie di gateway di servizio e di collegamenti alla rete elettrica per l’alimentazione e la connessione di colonnine di ricarica urbane per auto, moto e bici elettriche, per la collocazione di totem multimediali, per la connessione di una serie di pensiline fotovoltaiche che completeranno la dotazione Smart del nostro centro storico.
• Lungomare
L’opera prevede la riqualificazione del lungomare fino al confine con Capaci. Saranno eliminate tutte le criticità attualmente presenti: assenza della fondazione stradale, illuminazione pubblica a tratti, assenza di separazione spiaggia-strada, marciapiedi a tratti, pista ciclabile a tratti, assenza bagni pubblici, arredo urbano a tratti, disordine di soluzioni architettoniche sovrapposte.
Nel dettaglio si prevede di integrare e migliorare l’illuminazione pubblica, con pali lungo il lato sinistro della carreggiata e punti luce a energia solare posizionati tra la futura pista ciclabile e il marciapiede, inoltre l’impianto elettrico non sarà più a vista ma interrato con appositi cavidotti. Verrà realizzata la fondazione stradale nelle parti di strada nella quale non è presente, che è pari a circa 900m e conseguentemente verrà scarificata il resto della strada per poi realizzare un unico manto stradale. Congiuntamente a questo intervento si prevede di realizzare il marciapiede e la pista ciclabile, adeguatamente separati tra di essi e con la strada. È stato previsto un miglioramento dei servizi, mediante la realizzazione di zone ombreggiate, con pergolati e alberi, la realizzazione di manufatti nella quale verranno posizionati i bagni pubblici. Inoltre è stata prevista l’installazione di attrezzature sportive lungo tutto il litorale.
Due opere storiche e strategiche per il nostro paese – dichiara il Sindaco Orazio Nevoloso – finora annunciate in tutti i programmi elettorali, ma rimaste soltanto promessa elettorale, oggi le parole lasciano spazio ai fatti e ai numeri. Occorre innanzitutto ringraziare gli uffici per l’immane lavoro messo in campo per centrare questo straordinario obiettivo. Si tratta di un progetto imponente di riqualificazione urbana con l’obiettivo di dare nuovo slancio al nostro paese in termini di vivibilità e attrattività. Riteniamo che questo duplice intervento cambierà il modo di fruire della nostra località, faciliterà gli investimenti in chiave turistica e produrrà nel medio termine nuovi posti di lavoro. Nonostante i tanti problemi non perdiamo la bussola: abbiamo puntato e centrato un obiettivo fondamentale che cambia e impreziosisce Isola delle Femmine!
Per il finanziamento è stata effettuata una durissima selezione alla quale hanno partecipato 76 comuni che hanno presentato complessivamente 159 progetti. Ad essere finanziati 23 comuni per un totale di 59 interventi con l’obiettivo generale di promuovere una configurazione urbana, aperta, a rete, partecipata, che individui nell’inclusione e nella libertà di movimento il superamento dei confini culturali, sociali e materiali. Una nuova concezione di spazio urbano che riconcilierà le radici del nostro territorio alle esigenze di sviluppo turistico nel rispetto del DNSH (Do No Significant Harm) ovvero la garanzia che gli interventi non arrechino nessun danno significativo all’ambiente.

Aldo Sollami – Palermo Post

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password