By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Partinico: Commissione Straordinaria approva Bilancio di Previsione 2022-2024. Novità anche per la TARI
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Palermo Post > Blog > Dalla Politica > Partinico: Commissione Straordinaria approva Bilancio di Previsione 2022-2024. Novità anche per la TARI
Dalla Politica

Partinico: Commissione Straordinaria approva Bilancio di Previsione 2022-2024. Novità anche per la TARI

Antonio Catalfio
Ultimo Aggiornamento: 19 Maggio 2025 00:30
Antonio Catalfio
Pubblicato 3 Giugno 2022
Condividi
Condividi
Piero32

La Commissione Straordinaria al Comune, composta da Concetta Caruso, Maria Baratta e Isabella Giusto,  con i poteri del Consiglio comunale approva due importantissime delibere riguardanti il Bilancio di Previsione per il triennio 2022 – 2024, il nuovo regolamento sulla tassa rifiuti e le tariffe da applicare nell’anno corrente. Aggiornato l’elenco dei contribuenti con oltre duemila utenze in più; previste anche agevolazioni. Le due deliberazioni sono un segnale importantissimo che mette alle spalle l’anarchia finanziaria del passato e consentirà una programmazione dell’azione amministrativa più oculata ed incisiva.

“Approvati in data 30 maggio,  – recita la nota della Commissione Straordinaria – entro i termini di legge stabiliti alla data del 30 giugno 2022, tutti i documenti finanziari e contabili che consentiranno al Comune di Partinico una gestione ordinata delle risorse economiche e finanziarie in conformità ai principi contabili generali e alla normativa vigente in materia per il risanamento della finanza pubblica e per il rispetto dei vincoli di finanza pubblica. In particolare, con deliberazione n. 18 del 30/05/2022 della Commissione straordinaria con i poteri del Consiglio comunale, è stato approvato, il Bilancio di previsione per il triennio 2022/2024, collegato al DUP, documento unico di programmazione, il più importante degli atti con cui gli obiettivi politici dell’amministrazione vengono tradotti in scelte di bilancio. Inoltre, con delibera di Consiglio n. 13 del 30/05/2022 sono stati approvati il nuovo Regolamento di disciplina della tassa sui rifiuti (TARI),

commissarie straordinarie partinico
Concetta Caruso, Maria Baratta, Isabella Giusto

i Piani Finanziari del servizio di gestione dei rifiuti (PEF) per gli anni 2021 e 2022, atti già validati dalla SRR, le Tariffe TARI da applicare dalla corrente annualità, le tariffe del canone unico patrimoniale CUP sempre per annualità 2022. E’ stato infatti ritenuto necessario adottare strumenti regolativi aggiornati ed in grado di disciplinare in modo corretto i rapporti giuridici con i cittadini, nel rispetto di quei principi di legalità, di imparzialità e di equità che sono alla base dell’operato della pubblica amministrazione in materia di fiscalità locale, apportando  modifiche, in particolare,  al previgente regolamento Tari, risalente al 2014,  al fine di renderlo più aderente alla realtà economica, sociale ed ambientale del territorio, nonché al fine di adeguarlo alle novità legislative in materia e coerente con altri regolamenti comunali.

Dal 2021 ad oggi gli elenchi dei contribuenti sono stati aggiornati con oltre 2000 nominativi in più, risultato dell’attività di recupero evasione condotta dagli uffici comunali attraverso il riesame delle banche dati incrociate con gli altri sistemi informatizzati. L’attività antievasione ha consentito di non apportare variazioni di rilievo rispetto alla TARI dello scorso anno, nonostante l’aumento del costo totale complessivo del servizio.

Fra le novità più rilevanti  l’introduzione dei garage e delle pertinenze sulle superfici da pagare in aderenza alle norme di leggi vigenti  in materia, la riduzione della TARI  per i residenti proprietari di una seconda casa sul territorio, che pagheranno il tributo ridotto calcolato solo su un componente il nucleo familiare,   la decurtazione dal calcolo del nucleo familiare per a quota variabile  dei soggetti  invalidi e/o portatori di handicap, dei figli studenti fuori sede e di altre tipologie assimilabili, allo scopo di dare equità al sistema di partecipazione alla fiscalità locale a tutela delle famiglie. A seguire inizierà l’attività di bollettazione con un carico fiscale rateizzato per alleggerire e facilitare al massimo il peso dei tributi da versare”.

Antonio Catalfio – Palermo Post

TAG:BilancioConcetta CarusoIsabella GiustoMaria BarattaTARI
Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 

Caricamento commenti...
 

    logo
    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Username or Email Address
    Password

    la tua ultima password