By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette - 4 ottobre 2022
Palermo Post > Blog > Archivio > Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette
Archivio

Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette

Nicola Scardina
Ultimo Aggiornamento: 4 Ottobre 2022 14:47
Nicola Scardina
Pubblicato 4 Ottobre 2022
Condividi
Condividi
Le Magnolie Food

Il corteo, organizzato da varie attività commerciali bagheresi, si è svolto oggi 4 ottobre

Si è volta nella mattina di oggi, 4 ottobre, a Bagheria una manifestazione di protesta contro il caro bollette, triste fenomeno che di recente sta mettendo in serie difficoltà numerose aziende in tutto il territorio nazionale, specialmente nel Sud Italia.

Contents
Il corteo, organizzato da varie attività commerciali bagheresi, si è svolto oggi 4 ottobre“Bagheria si ferma”: un’iniziativa intrapresa dalle attività commerciali bagheresi, iniziata il 19 settembre in un incontro all’Aula Consiliare con il sindacoGalleria fotograficaAltri articoli

Il corteo, organizzato da varie attività commerciali di Bagheria, è iniziato alle 09.30, con partenza dal passaggio a livello ferroviario e destinazione Palazzo Butera, sede dell’amministrazione Comunale di Bagheria, percorrendo l’intero Corso Butera, uno dei principali assi viari del comune noto come “La città delle Ville”.

Anche il Sindaco di Bagheria Filippo Tripoli ha partecipato al corteo, manifestando piena solidarietà ai commercianti colipti dal caro bollette, uniti nella protesta, e per chiedere al governo degli interventi risolutivi.

 

Da segnalare, inoltre, la presenza dei sindaci di comuni vicini a Bagheria: Pino Virga primo cittadino di Altavilla Milicia, e Mario Cicero sindaco di Castelbuono. Alla protesta contro il caro bollette a Bagheria si è unita anche una delegazione proveniente da Ustica.

Non si ricordava una protesta di massa così sentita da parte della popolazione bagherese, da circa 30 anni, quando i bagheresi scesero in piazza per protestare contro la crisi edilizia che causò l’emigrazione di oltre 5.000 persone verso le città del Nord Italia.

 

Il corteo di protesta, che procedeva a passo lento ma deciso, si concedeva delle fermate ad ogni incrocio per incitare dal megafono i cittadini ad unirsi al corteo, in modo da coinvolgere più gente possibile al lancio di un segnale indirizzato alle istituzioni per risolvere il problema dell’aumento vertiginoso dei prezzi energetici.

Una volta giunti davanti ai cancelli di Palazzo Butera, i commercianti che hanno organizzato la manifestazione, hanno consegnato simbolicamente al sindaco di Bagheria le ultime bollette ricevute con prezzi raddoppiati ed in alcuni casi anche triplicati.

«Noi rappresenteremo presso le Istituzioni, con forza e determinazione, le vostre istanza ed il vostro disagio» –ha dichiarato il primo cittadino di Bagheria – «coinvolgendo tutti i parlamentari regionali e nazionali, affinché questo campanello d’allarme non rimanga inascoltato». 

La manifestazione si è conclusa con una riunione a cui ha partecipato una delegazione delle attività economiche bagheresi al fine di redigere un documento da presentare agli Organi ed Istituzioni competenti.
«Questa manifestazione non è solo una manifestazione di Bagheria» –  conclude il sindaco –  «è una manifestazione di tutta l’Italia».

Nel documento che verrà fuori dal tavolo riunitosi oggi, aperto a tutta la cittadinanza, e a chiunque voglia contribuire, sono specificate le proposteper risolvere in ricaro delle bollette energetiche, fra cui: una moratoria, la sospensione della scadenza delle obbligazioni di pagamento per chi non riesce a pagare per intero l’importo in bolletta, disposta con un provvedimento legislativo.

Qualunque proposta tesa ad abbattere le bollette sarà recepita dall’Amministrazione Comunale Bagherese, che, d’altronde versa nelle stesse condizioni di famiglie e di imprese alle prese con delle bolletta che presentano prezzi praticamente insostenibili.

 

“Bagheria si ferma”: un’iniziativa intrapresa dalle attività commerciali bagheresi, iniziata il 19 settembre in un incontro all’Aula Consiliare con il sindaco

La manifestazione a Bagheria contro il caro bollette sorge su un’iniziativa intrapresa da attività commerciali presenti a Bagheria, alcune delle quali dedite alla ristorazione, e che ha iniziato a concretizzarsi lo scorso 19 settembre, durante un incontro-dibattito avvenuto all’Aula Consiliare, in cui una delegazione di commercianti ha discusso con l’amministrazione Bagherese, del grave problema legato al rincaro delle bollette.

Una realtà quest’ultima che apre scenari, purtroppo negativi, particolarmente aggravati dalla crisi energetica causata dal conflitto russo-ucraino.

Fra gli scenari che al momento sono quelli più probabili vi è la chiusura delle attività commerciali, una prospettiva che potrebbe a sua volta causare la perdita di lavoro per moltissimi dipendenti, a rischio di licenziamento.

Nella sala consiliare di Palazzo Ugdulena, diversi commercianti bagheresi avevavo esposto al Sindaco Filippo Tripoli presente all’incontro del 19 settembre, i disagi causati dal rincaro energetico, e sulle eventuali possibilità da mettere in atto per fronteggiare il fenomeno dei prezzi dei sevizi di rete arrivati alle stelle, che hanno colpito anche in modo trasversale tutte le categorie commerciali.

Galleria fotografica

Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette - 4 ottobre 2022
Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette - 4 ottobre 2022
Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette - 4 ottobre 2022
Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette - 4 ottobre 2022
Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette - 4 ottobre 2022
Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette - 4 ottobre 2022
Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette - 4 ottobre 2022
Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette - 4 ottobre 2022
Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette - 4 ottobre 2022. Anche il Sindaco Filippo Tripoli ha partecipato al corteo.
Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette - 4 ottobre 2022.
Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette - 4 ottobre 2022.
Manifestazione a Bagheria contro il caro bollette - 4 ottobre 2022.

 

 

Nicola Scardina

 

Altri articoli

Alla stazione ferroviaria di Bagheria è stato bloccato dai carabinieri un uomo con un coltello in mano.

TAG:attività commercialiBagheriacaro bolletteCittà delle Villecommercianticonflitto russo-ucrainocrisi energeticaFilippo Tripoliguerra in UcrainamanifestazionePalazzo ButeraPalazzo Ugdulenaprotestarincaro energetico
Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 

Caricamento commenti...
 

    logo
    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Username or Email Address
    Password

    la tua ultima password