Non ci sono dubbi che la crisi dei semiconduttori stia mettendo in crisi il mercato dell’auto, ma è altrettanto vero che alla fine i consumatori sono coloro che pagano, come sempre, il prezzo più alto. Tutto parte dai tempi di attesa biblici per ricevere una nuova auto. Si va da un minimo di 6 mesi fino a 13-14 mesi, eppure il contratto viene siglato con tanto di anticipo, immediatamente capitalizzato dalla concessionaria che ha venduto l’automobile allo sfortunato consumatore.
Molti, sconfortati dalla lunghezza dei tempi di consegna, preferiscono rivolgersi al mercato delle auto a noleggio, propagandate come in pronta consegna, con la speranza di riuscire ad avere un mezzo di trasporto in tempi relativamente brevi. Ma se un concessionario di Automobili mantiene uno standard di affidabilità elevata, i noleggiatori di auto a lungo termine, per lo più consociate di banche, e i loro venditori oltre al danno aggiungono la beffa. Auto promesse come in pronta consegna, anticipo incassato, clausole contrattuali (che in pochissimi leggono fino in fondo) firmate ed il gioco è fatto. L’auto non arriva mai nei tempi pattuiti: un mese a cui si aggiunge un altro mese e poi un altro e poi un altro ancora.
Sappiamo di una signora che ha dovuto attendere oltre un anno per non vedersi consegnare l’auto per la quale aveva stipulato un contratto di noleggio, ricevendo la restituzione dell’anticipo dato ad un anno di distanza (naturalmente senza un minimo di interessi). Vale la pena sottolineare che tutte queste società di noleggio propagandano la consegna del veicolo tra 5 e 30 giorni lavorativi a partire dalla firma del contratto. Molte fanno affari attraverso broker, che lavorano quasi esclusivamente online, attirando i potenziali clienti sui social media. Personaggi senza troppi scrupoli che in sede di vendita promettono rapidità, affidabilità e convenienza sapendo già che al momento della stipula del contratto la loro provvigione è già incassata ed i problemi con il cliente si spostano sulla società che dovrà effettivamente noleggiare l’auto e poco ne sa di accordi presi durante il processo di vendita del broker.
Invitiamo chi ha intenzione di prendere un auto con il noleggio a lungo termine a fare molta attenzione, a diffidare dei broker, a leggere sempre ogni clausola contrattuale e rinunciare al noleggio con quella società se non sono specificati con certezza i tempi di consegna. Del resto già diverse associazioni di consumatori hanno cominciato class action contro siti di broker online e concessionarie di noleggio a lungo termine.