Le acque limpide e le brezze costiere di Cefalù faranno ancora una volta da cornice a uno degli appuntamenti più attesi della stagione velica. Dal 30 maggio al 1° giugno, la città normanna ospiterà il Campionato Nazionale d’Area Isole, riservato alle imbarcazioni di Sicilia e Sardegna, insieme alla regata dei Borghi più belli d’Italia, manifestazione che unisce sport e promozione del territorio.
Saranno ventidue le barche in gara, con circa duecento persone coinvolte tra velisti e tecnici. Una presenza imponente che colorerà il porto turistico e animerà le giornate in mare, ma anche i momenti a terra, grazie a un calendario che affianca alle competizioni vere e proprie occasioni conviviali e di aggregazione. Tra queste, i tradizionali “pasta party” al termine delle regate e la cerimonia di premiazione prevista per domenica pomeriggio.
L’evento è organizzato dalla Federazione Italiana Vela con la collaborazione della Lega Navale di Palermo, della Lega Navale di Termini Imerese, del Velaclub di Cefalù e di quello di Termini, con il patrocinio e il supporto logistico del Comune di Cefalù. Un’alleanza che da anni consente alla manifestazione di mantenere alto il suo livello sportivo, ma anche di radicarsi sempre più nel tessuto sociale e culturale della città.
Cefalù, d’altra parte, si è dimostrata negli anni una sede ideale per questo tipo di eventi. Non solo per le condizioni meteorologiche favorevoli, ma anche per la capacità di coniugare la dimensione sportiva con quella turistica e di valorizzazione del patrimonio locale. Ed è proprio questa attenzione all’inclusione e alla promozione territoriale ad aver fatto della regata un punto fermo nel calendario velico siciliano. Un’occasione, come già in passato, per coinvolgere anche le persone con disabilità, in un contesto che punta sull’integrazione e sulla partecipazione.
Il programma prenderà il via ufficialmente mercoledì 28 maggio con l’accoglienza delle imbarcazioni. Giovedì sarà la volta delle iscrizioni e dei controlli tecnici, mentre le regate inizieranno venerdì 30 alle ore 12, dopo il consueto briefing con gli armatori. Sabato si tornerà in acqua dalle 11, e domenica, sempre alle 11, si disputerà l’ultima prova prima della premiazione finale delle 17.
Un evento che unisce mare e cultura, sport e comunità, e che ancora una volta porterà nel cuore del Tirreno la bellezza e lo spirito competitivo della vela italiana.