Infortuni sul lavoro.
Gli infortuni sul lavoro in Sicilia sono “in aumento di circa il 47%, passando dai 19.264 del 2021 ai 28.277” al 31 ottobre di quest’anno. Infatti sono cresciuti anche quelli “in itinere, cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e la sede”. In questo caso, con un “incremento del 15,5%, da 2.637 a 3.045 casi”.
Le denunce di infortuni sul lavoro mortale sono state 52 quest’anno, con un caso in più rispetto allo stesso periodo. ‘Maglia nera’ alla provincia di Catania con 18 denunce, seguita da Palermo con 11 e Trapani con 6 incidenti. Sono questi i dati presentati alla sala Mattarella,all’Assemblea regionale Siciliana dal direttore dell’Inail Sicilia, Carlo Biasco.
Il numero degli infortuni sul lavoro in Sicilia ha segnato:
- + 50% nella gestione industria e servizi (da 15.188 i 22.779 casi)
- -6,9% in agricoltura (da 1.484 a 1.382)
- + 58,8% nella gestione per conto dello Stato (da 2.592 a 4.116).
Sono stati registrati incrementi in quasi tutti i settori produttivi. In particolare nella sanità e assistenza sociale (+ 75,7%), nel trasporto e magazzinaggio (+ 279%) e nelle costruzioni (+ 43,3%).
Nell’ordine, le tre province che hanno segnato il maggior numeri di infortuni sul lavoro sono:
- Palermo, con n. 6.790 denunce (il 24% del totale regionale)
- Catania 6.531 denunce (23%)
- Messina con 5.057 denunce (17,9%).
Le denunce di malattia professionale protocollate in Sicilia nei primi dieci mesi del 2022 sono state 1.092. Sono in aumento di 166 casi (+17,9%) rispetto allo stesso periodo del 2021.
Infortuni sul lavoro: dati
I dati rilevati al 31 ottobre 2022 mostrano un aumento delle patologie denunciate rispetto allo stesso periodo del 2021. Per quanto riguarda l’agricoltura (+ 74,2%, da 136 a 237), nella gestione conto Stato (+ 42,8%, da 14 a 20). Mentre più contenuto è l’aumento nella gestione industria e servizi, con 835 casi nel 2022 a fronte di 776 nel 2021 (+ 7,6%).
L’incremento maggiore di malattie professionali si è registrato in quelle relative al sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (da 417 a 529, +26,9%). Anche nell’ambito dei disturbi psichici e comportamentali (da 6 a 14, + 133,3%). Sono risultati in calo i tumori (da 63 a 58, -7,9%).
L’Inail in Sicilia, al 31 ottobre 2022, ha eseguito ispezioni in 566 aziende. Sono risultate irregolari 494 aziende ai controlli effettuati dai 17 Ispettori presenti nel territorio regionale