By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Contributi incendi due aziende del partinicese nel mirino della finanza
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
aziende agricole
Palermo Post > Blog > Archivio > Contributi incendi due aziende del partinicese nel mirino della finanza
Archivio

Contributi incendi due aziende del partinicese nel mirino della finanza

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 21 Agosto 2022 10:22
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 5 Maggio 2022
Condividi
Condividi
prime video

Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Partinico nell’ambito dell’attività di contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica e, in particolare, all’indebita percezione di contributi al fine di sostenere le piccole e medie imprese di produzione agricola colpite dagli eventi incendiari che, nell’anno 2021, hanno interessato la Regione Sicilia, hanno individuato due aziende agricole, operanti nel settore dell’attività di allevamento bovini e ovini, che avrebbero indebitamente percepito contributi per oltre 27.000,00€.

In particolare, durante il controllo, le Fiamme Gialle hanno chiesto ai titolari delle aziende agricole l’esibizione della domanda di accesso al contributo e le fatture relative alle spese sostenute per ripianare i danni subiti dall’evento incendiario.

Dall’analisi delle loro domande è emerso che il contributo era stato richiesto, da entrambi, a causa di un evento incendiario. Pertanto i Finanzieri hanno verificato l’effettività delle spese sostenute per ripianare i danni così subiti dalle aziende agricole. Al termine degli accertamenti sarebbe emerso che entrambi i soggetti non avrebbero sostenuto alcuna spesa documentabile tramite fatture, idonea a giustificare la richiesta di contributo avanzata.

Per quanto sopra, i 2 imprenditori agricoli sono stati deferiti all’A.G., per le ipotesi di reato di truffa ai danni dello Stato.

L’attività di servizio conferma il ruolo di polizia economico-finanziaria affidato al Corpo della Guardia di Finanza, a contrasto delle illecite condotte di coloro i quali, accedendo indebitamente a prestazioni assistenziali erogate dallo Stato, sottraggono importanti risorse economiche destinate a favore delle imprese.

Redazione – Palermo Post

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password