Un ricco fine settimana quello in programma a Capaci, in occasione del trentennale della Strage, in cui rimasero uccisi il giudice Giovanni Falcone, la magistrata Francesca Morvillo e gli uomini della scorta, Antonio Montinario, Vito Schifani e Rocco Dicillo.
Sabato 21 maggio sul palco di Capaci si esibirà Roy Paci in compagnia di altri artisti. Tra gli ospiti della serata saranno presenti il comico Roberto Lipari e l’artista Igor Scalisi Palminteri, noto a Capaci per la sua recente opera “Giuseppe”.
Due diverse organizzazioni per due manifestazioni che si susseguono e arricchiscono questa importante ricorrenza, con l’unico intento di fare memoria insieme, indagare la verità ed essere una comunità unita e compatta contro tutte le forme di mafia, che ancora oggi si insinuano nel nostro tessuto sociale, seppur in modi diversi rispetto al passato.
Le Iniziative delle Associazioni
La prima delle due iniziative “Verso il 23 maggio” nasce da un’organizzazione a cura delle diverse associazioni di Capaci ed Isola delle Femmine, che in forma autonoma hanno voluto mettersi insieme, facendo sentire la voce e la forza di una comunità unita e che non dimentica.
Le associazioni in questione (per Capaci: Azione Cattolica e Rinnovamento nello Spirito – Parrocchia S. Erasmo, Consulta delle Donne di Capaci, Associazione L’Orma, LiberAmbiente ODV, Mosaicando ODV, Banda Musicale Santa Cecilia, Scout Agesci zona Monrealese, Solart; per Isola Delle Femmine: Addiopizzo Travel, Art&Fatti, Consulta Giovanile, Il Giornale di Isola, Lipu Ente Gestore Riserva Naturale Orientata, Isola delle Femmine Pro Loco) hanno organizzato tre importanti momenti che si svolgeranno tra Capaci ed Isola delle Femmine.
Si inizierà venerdì 20 alle 21.00 a Capaci, presso piazza Matrice, con un importante momento di riflessione: “23 maggio, fu solo mafia?”, tra gli ospiti il magistrato Vittorio Teresi e il giornalista de l’Espresso, Enrico Bellavia. Si ascolteranno anche le testimonianze di Filippo Parrino (presidente Legacoop Sicilia), Anna Giordano (ambientalista), Cooperativa La Paranza (rione Sanità, Napoli).
Sabato 21 alle ore 17.00 partirà il corteo cittadino da via degli Oleandri a Capaci (davanti il Campo Sportivo), che raggiungerà la casina NO MAFIA, “Coloriamo i nostri sogni”, in cui diversi ospiti, che si sono distinti in varie forme e in diversi settori professionali per la loro personale denuncia al sistema mafioso, ridipingeranno la scritta insieme alle associazioni del territorio. Saranno presenti Vittorio Teresi (magistrato), Salvo Palazzolo (giornalista), Roberto Lipari (comico), Shobha Stagnitta (fotografa, figlia di Letizia Battaglia), Anna Giordano (ambientalista), Cooperativa Geotrans (Catania), Cooperativa La Paranza (Napoli).
L’iniziativa si concluderà il 22 maggio a Isola delle Femmine alle ore 10.00 a Piazza Pittsburg per un altro importante dibattito “Le idee non muoiono: trent’anni dalla strage”, con Maria Teresa Maligno (Sostituto Procuratore), Giovanna Nozzetti (giudice del tribunale di Palermo), Mari Albanese (autrice del libro “Io, Felicia”), Eros Lodato (poliziotto ex scorte), Isidoro Farina (responsabile legalità CSAIN). Poesie di Domenico Di Grusa.
Le Iniziative dell’Amministrazione di Capaci
A partire da sabato 21 maggio avranno inizio tutte le iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale, che quest’anno ha voluto rendere omaggio alla memoria del giudice Giovanni Falcone, attraverso diverse manifestazioni culturali e sportive.
«Le armi strategiche per battere la mafia sono lo sport, la cultura e la musica, oltre che il buon governo. In occasione del Trentennale abbiamo voluto unire queste arti e ne è venuto fuori un programma ricco e articolato, a cui invitiamo sentitamente giovani e adulti a prendere parte», così dichiara il Sindaco Pietro Puccio.
Alle ore 9.00 presso la villa Comunale si terrà un qudrangolare di arti marziali, “Lo sport come contrasto alla criminalità organizzata” a cura dell’associazione Akiyama budo club di Capaci.
Mentre alle 21.00 a Piazza Calogero Troia si terrà l’atteso spettacolo “Siamo Capaci”, ideato da Roy Paci, che vedrà la presenza del rinomato artista siciliano insieme a Carlo Corallo, Corrado Fortuna, Serena Ganci, Roberto Lipari ed Igor Scalisi Palminteri, e con la partecipazione della banda musicale di Capaci, del coro del Convitto Nazionale G. Falcone di Palermo e di Marco di Martino, Paolo Vicari, Gabrio Bevilacqua e Salvat.
Si proseguirà domenica 22 maggio alle ore 9.00 sempre a piazza Calogero Troia con una gara podistica dal nome “Corri per la legalità”, in cui verrà conferito il primo trofeo podistico della Città di Capaci. La manifestazioni è a cura di ASOP polisportiva Pegaso.
Alle ore 17.00 in piazza Antonio Cataldo si terrà il dibattito “Trent’anni dopo: dalla violenza mafiosa alla riscoperta collettiva della legalità e di una coscienza civile che rifiuta l’odio, resiste e si ribella alla mafia”, che prevederà gli interventi di Mons. Michele Pennisi (Arcivescovo di Monreale), del Dott. Marco Tarquinio (Direttore di “Avvenire”), del Dott. Antonio Balsamo (presidente del Tribunale di Palermo), del Dott. Federico Cafiero de Raho (già procuratore Nazionale), del Dott. Domenico Gozzo (sostituto procuratore Direzione Nazionale Antimafia), coordina il Dott. Toni Mira (caporedattore della redazione romana di Avvenire).
Il calendario delle iniziative si concluderà nel pomeriggio di lunedì 23, alle ore 16:00, con un corteo di Sindaci delle città che hanno subito lo sfregio della violenza mafiosa, insieme a quelli della Città Metropolitana di Palermo, che partirà da Piazza Antonio Cataldo in direzione del Giardino della Memoria, dove si terrà un incontro a cura del Comune di Capaci, del Comune di Isola delle Femmine e dell’Associazione Quarto Savona Quindici, che si concluderà alle ore 17:58, orario in cui avvenne l’esplosione, con l’osservanza del minuto di silenzio in ricordo delle vittime.
Nella mattinata del 23 maggio, inoltre, alle ore 9.00 presso Piazza Matrice e Piazza C.Troia si terrà il torneo “Volley S3 – 30° anniversario strage di Capaci”, a cura del comitato FIPAV Palermo con la collaborazione dell’ASDC Capacense di Capaci e la partecipazione di centinaia di bambini di numerose scuole del comprensorio.
Fiorenza Giambona e Aldo Sollami – Capaci Post