Intervento notturno del Soccorso Alpino sulle Madonie salvato tre partinicesi
Il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano ha effettuato il suo primo intervento del 2025, dimostrando ancora una volta l’importanza del loro lavoro in ambienti montani impervi. L’operazione si è svolta sulle Madonie, in Sicilia occidentale, per salvare tre escursionisti dispersi nei pressi di Pizzo Carbonara, la cima più alta del Parco delle Madonie con i suoi 1979 metri.
Escursionisti partinicesi dispersi e in difficoltà
Il gruppo, composto da tre giovani ventenni di Partimico, aveva raggiunto la cima durante la giornata, ma al calare della sera aveva smarrito il sentiero di discesa. La situazione si è aggravata con l’arrivo del buio e l’abbassamento delle temperature, mettendo a rischio la loro incolumità. Uno dei tre escursionisti presentava sintomi evidenti di assideramento, rendendo il recupero ancora più urgente.
Non essendo adeguatamente equipaggiati per affrontare tali condizioni climatiche, i giovani hanno chiamato il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112. La Prefettura di Palermo, ricevuta la segnalazione, ha immediatamente allertato il Soccorso Alpino, data la natura del terreno impervio e innevato.
L’intervento di soccorso
Due squadre del Soccorso Alpino sono partite da Palermo per raggiungere la zona, supportate dalla squadra locale “Madonie”, che è stata la prima a intervenire. I tecnici hanno trovato il gruppo di partinicesi in evidente difficoltà. L’escursionista in ipotermia è stato immediatamente coperto e trasportato su una barella dotata di protezioni adeguate.
Successivamente, le squadre arrivate in rinforzo hanno provveduto ad accompagnare i tre al parcheggio della Battaglietta, dove un’ambulanza del 118 era pronta per fornire le prime cure. Sul luogo erano presenti anche i vigili del fuoco per supportare le operazioni.
L’importanza del Soccorso Alpino
Questo intervento mette in luce quanto sia fondamentale il Soccorso Alpino per la sicurezza in ambiente montano. La loro competenza tecnica e rapidità di azione sono determinanti in situazioni di emergenza come questa.
In caso di emergenze simili, è essenziale chiamare il Numero Unico di Emergenza 112 e specificare la necessità di un soccorso in ambiente montano. L’operatore attiverà la procedura dedicata, garantendo l’intervento tempestivo del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).
L’episodio sulle Madonie sottolinea anche l’importanza della preparazione per chiunque affronti escursioni in montagna. Equipaggiarsi adeguatamente, studiare il percorso e tenere conto delle condizioni meteorologiche sono passi fondamentali per evitare situazioni di pericolo.
L’intervento notturno sulle Madonie è un monito per tutti gli escursionisti: la montagna può essere tanto affascinante quanto insidiosa, e la sicurezza deve essere sempre la priorità.