La ricognizione dei danni – per la quale sono già stati attivati gli uffici regionali della Protezione civile, del Genio civile e degli Ispettorati agrari – sarà possibile solo dopo il cessato stato di allerta, che purtroppo potrebbe protrarsi fino a domenica.
Dopo l’uragano mediterraneo ci si aspetta che si trovino i fondi per la ricostruzione dei luoghi e il risarcimento per chi ha subito gravissimi danni. Ma soprattutto bisogna adeguare la Sicilia ad un clima cambiato che somiglia sempre di più a quello tropicale.
Redazione – Palermo Post
[…] in un momento nel quale la Sicilia è in ginocchio a causa delle alluvioni dopo il passaggio dell’uragano mediterraneo, ma che era stata pensato dopo il nubifragio che il 15 luglio del 2020 allagò i sottopassaggi […]
[…] ‘medicane’ (dalle parole inglesi MEDIterranean hurriCANE), l’uragano mediterraneo può essere l’evoluzione del ciclone che si è formato a Sud-Est […]
[…] 86 i Comuni, colpiti dal maltempo, per cui la Regione Siciliana ha dichiarato lo stato di emergenza e chiesto a Roma lo stato di calamità. Il provvedimento, disposto sulla base della relazione del […]