By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Uragano Mediterraneo (Mendican) non è finita
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Palermo Post > Blog > Archivio > Uragano Mediterraneo (Mendican) non è finita
Archivio

Uragano Mediterraneo (Mendican) non è finita

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 27 Ottobre 2021 21:40
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 27 Ottobre 2021
Condividi
Condividi
prime video

Un ciclone medicane è a sud-est della Sicilia, pronto a flagellare l’isola per la seconda volta dopo l’ondata di maltempo che ha spazzato via tre vite umane e messo in ginocchio Catania e la sua provincia. Il ciclone, secondo i meteorologi, potrebbe muoversi verso nord arrivando, tra la sera di domani e la mattina di venerdì sulle coste orientali della Sicilia Orientale e Calabria ionica con una potenza che, in mare, potrebbe determinare onde alte oltre 4 metri e mezzo. “Ci attendono ore che potrebbero essere complicate”, ha detto il capo della protezione Civile, Fabrizio Curcio, giunto nel capoluogo etneo oggi per toccare con mano la devastazione causata dal nubifragio.

“Sono caduti millimetri di pioggia veramente impressionanti. Quei 600 mm che sono stati registrati – ha aggiunto Curcio – in alcuni casi, descrivono bene quello che è successo nel territorio. Eventi intensi e improvvisi, in un territorio che ha delle criticità”.

 

“Non e’ finita. Noi siamo pronti – ha spiegato Curcio – si sta facendo il possibile, vediamo cosa succederà domani e dopodomani e verificheremo. C’è un Centro coordinamento soccorsi attivo, coordinato dal prefetto, con funzioni di monitoraggio territoriale. C’è una mobilitazione nazionale, anche con il direttore dell’emergenza dei vigili del fuoco ha già disposto l’invio di squadre da altre regioni. Il direttore regionale della Protezione civile si riserverà di chiamare altre forme di volontariato”.

Intanto ‘medicane’ (dalle parole inglesi MEDIterranean hurriCANE), l’uragano mediterraneo può essere l’evoluzione del ciclone che si è formato a Sud-Est della Sicilia. Il vortice ciclonico che si é abbattuto sulla Sicilia con grandissima violenza dopo la pausa di oggi riprenderà forza Giovedì e soprattutto Venerdì, quando raggiungerà le coste della Sicilia Sud Orientale con il rischio che diventi un pericoloso medicane.

Se ciò dovesse realizzarsi il maltempo imperverserà con grande violenza sulla Sicilia centro-orientale, settentrionale e poi sulla Calabria ionica, che verranno sferzate da venti tempestosi, piogge battenti e insistenti per oltre 24-48 ore. I venti potranno soffiare  100km/h e le onde alzarsi fino a 4-5 metri di altezza.

Il ciclone che si è formato nel Mediterraneo ha caratteristiche simili a quelle di un ciclone tropicale, ed é caratterizzato dalla presenza di un “occhio” al centro della circolazione. Si tratta, in sostanza, di normali perturbazioni che, sopra le acque calde del Mediterraneo, si trasformano e cominciano a comportarsi un po’ come un vero e proprio ciclone tropicale. In particolare – aggiunge – spesso si forma un occhio centrale, cioè una zona, nel mezzo della tempesta, praticamente sgombra da nubi, proprio come si osserva negli uragani, da qui il nome medicane.

Fino ad ora nonostante i fenomeni estremi a cui abbiamo assistito non possiamo parlare di medicane o uragano mediterraneo perché il ciclone non sta ancora ruotando attorno ad un occhio ben definito.

Per quanto concerne Palermo e l’area della provincia cibo ad adesso è stata protetta dalla catena montuosa delle Madonie e così dovrebbe accadere anche nelle prossime delicatissime 24 ore.

Redazione – Palermo Post

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password