By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Un nuovo murale per “l’Atelier Sperone” di Palermo
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Palermo Post > Blog > Cultura > Un nuovo murale per “l’Atelier Sperone” di Palermo
Cultura

Un nuovo murale per “l’Atelier Sperone” di Palermo

Emanuele Fragasso
Ultimo Aggiornamento: 19 Maggio 2025 00:43
Emanuele Fragasso
Pubblicato 14 Novembre 2023
Condividi
Condividi
Nubes

Grande fermento per l’inizio dei lavori al nuovo murale nel quartiere Sperone di Palermo che vedrà intervenire l’artista pioppese Nino Carlotta su una parete di sette piani di una palazzina di viale Giuseppe Di Vittorio, tra due luoghi negati alla comunità: il campetto di calcio ridotto ormai a una pietraia e l’ex Centro Servizi Sociali, su cui Sperone167 ha acceso dei riflettori in più occasioni.

Un’opera che andrà ad arricchire il museo a cielo aperto della periferia palermitana affacciata sulla Costa Sud e che saluta Monte Pellegrino. Risale al 26 marzo, l’iniziativa “In-Cura”, di pulizia dell’ex Centro Servizi Sociali, promossa da Sperone167, a cui hanno aderito liberi cittadini e cittadine e associazioni di impegno civile e sociale per denunciare il grave stato di abbandono della struttura.

Obiettivo dell’iniziativa era quello di ripensare gli spazi negati come luoghi di vita, di gioco e di svago per le bambine, i bambini e le famiglie del quartiere, a cui mancano spazi di aggregazione e presidi sociosanitari per la propria cura.

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password