By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi ‘U Rascu: il trionfo del biscotto di San Martino
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
rascu san martino
Palermo Post > Blog > Lifestyle > Food > ‘U Rascu: il trionfo del biscotto di San Martino
CulturaFood

‘U Rascu: il trionfo del biscotto di San Martino

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 11 Novembre 2021 14:29
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 11 Novembre 2021
Condividi
Condividi
prime video

I colori dell’autunno si tingono a Palermo di sentori golosi. La tradizione infatti a Novembre ci fornisce una ricca scelta di dolci che iniziano per la festa dei morti per culminare a San Martino fino alle festività natalizie. Per la notte del 2 novembre veniva preparato ‘u cannistru, un panierino di vimini con dentro ogni genere di leccornia: dai frutti di stagione, ai fruttini di Martorana, le ossa ri muortu, la taralla (rigorosamente al femminile), biscotti regina, tetù (uno a te uno a me).

L’11 novembre si festeggia Martino di Tours, il santo originario della Pannonia, l’odierna Ungheria, che donò metà del suo mantello di soldato romano ad un povero mendicante. L’estate di San Martino, simboleggia proprio la luce e il calore che emana la generosità e l’altruismo. A Palermo si festeggia con il celeberrimo biscotto di San Martino, o tricotto, cotto tre volte, un gustosissimo e aromatico biscotto secco aromatizzato con semi di finocchio. Vengono spaccati appoggiando la lama di un coltello in mezzo al biscotto e gustati con moscato passito, zibibbo o Marsala.

Ma del biscotto ne esistono due altrettanto famose varianti. Una è il decorato, ripieno di conserva di cedro e , appunto, decorato con glassa di zucchero colorata, confetti, o cioccolatini. Ma la versione più famosa è ‘u Rascu, traslitterato in italiano Rasco. Il nome viene proprio da arrascare, dalla raschiatura dell’interno del biscotto, dopo averne tagliato la estremità che fungerà da cappello, imbevuto di moscato e farcito da crema di ricotta. dopo la farcitura si riposiziona il cappellino precedentemente tagliato e si spolvera con zucchero a velo e una linea di cannella. In questo caso il biscotto sarà cotto una o due volte, cioè sarà più morbido e adatto alla farcitura. In ogni pasticceria siciliana, in questi giorni, le vetrine sono stracolme di vassoi dove sono riposte teorie ordinate del dolce, pronte per essere mangiate.

Antonio Catalfio – Palermo Post

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password