By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Tiatru Festival un successo da ripetere
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
tiatru festival
Palermo Post > Blog > Cultura > Tiatru Festival un successo da ripetere
Cultura

Tiatru Festival un successo da ripetere

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 18 Maggio 2025 23:39
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 2 Settembre 2021
Condividi
Condividi
prime video

Il Tiatru Festival, manifestazione di teatro, musica, danza e spettacolo, ideato e diretto da Lorenzo Randazzo, dott. in Teatro e Cinema, Università degli Studi di Palermo e attore professionista, diplomato alla scuola del Teatro Biondo stabile di Palermo, si è svolto a Terrasini il 28 e 29 agosto scorso, nelle diverse cornici di Piazza Duomo e Palazzo D’Aumale.

Il Festival è stato organizzato in collaborazione con il Sicilia Classica Festival ed è stato patrocinato dall’Assessorato ai beni culturali della Regione Siciliana, dal comune di Terrasini e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo.

Nella prima giornata di sabato 28, nel pomeriggio, è andato in scena lo spettacolo di strada itinerante “I Cunti dei Vastasi”, scritto e diretto dal direttore artistico Randazzo e che si ispira al genere delle vastasate, spettacolo popolare tendente alla farsa. Le quattro maschere siciliane sono state interpretate dagli attori Salvatore Cannova, Eletta Del Castillo, Nunzia Lo Presti e dal direttore artistico del festival.

La sera il Tiatru Festival ha avuto l’onore di ospitare l’adattamento scenico, appositamente pensato per Terrasini, del musical “Al Passo coi Templi” di Marco Savatteri. L’evento è andato sold out nel giro di pochi minuti dall’apertura dei cancelli del Museo Regionale D’Aumale; il pubblico è rimasto incantato dai quadri di scena del mito greco, dalle voci soavi degli attori e dalle musiche suonate dal vivo del regista Savatteri (che è anche compositore delle musiche di scena). Prima dello spettacolo, l’ospite d’eccezione della serata Dario Veca ha letto il comunicato di Ester Rizzo in sostegno delle donne afghane.

Il giorno seguente 29 agosto, presso la sala conferenza del Museo D’Aumale, si è tenuta la “Retrospettiva del teatro di Giuseppe Fava”, importante appuntamento di approfondimento sulla drammaturgia di Fava, prima volta in assoluto in una tavola rotonda dell’Università degli Studi di Palermo. L’evento è stato presiedutodalla Prof.ssa Anna Sica docente di Storia del teatro e della recitazione del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, con gli interventi degli studiosi Nicola De Domenico, già professore di Filosofia Morale, Università degli Studi di Palermo, Aldo Gerbino, poeta e critico d’arte, Presidente dell’Accademia delle Scienze Mediche, Università degli Studi di Palermo, la Phd Dott.ssa Chiara Pasanisi e del Dott. Lorenzo Randazzo. Ha presenziato all’evento anche la Fondazione Fava, nella persona del responsabile dell’archivio della Fondazione Prof.re Giuseppe Maria Andreozzi (genero di Pippo Fava). Durante la retrospettiva sono state proiettate le video testimonianze dell’attore Leo Gullotta, Tuccio Musumeci, Pippo Pattavina e Barbara Giordano. Ad accompagnare le letture sceniche, a cura degli attori Nunzia Lo Presti e Lorenzo Randazzo, gli interventi musicali dei musicisti Diego Sammartino e Mariangela Lampasona e la mostra sugli artisti del teatro di Fava di Vito Cardinale.

Il direttore artistico Lorenzo Randazzo dichiara:” Sono molto contento della buona riuscita del Tiatru Festival, è stato un grande successo di pubblico, e sono già pronto a lavorare alla seconda edizione. Ringrazio ancora il Comune di Terrasini, in particolare l’Assessore Arianna Fiorenza e il sindaco Giosuè Maniaci, l’Assessorato ai beni culturali della Regione Sicilia e la professoressa Anna Sica del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, per aver creduto e per aver permesso la realizzazione del progetto artistico. Viva u tiatru”

Redazione – Terrasini Post

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password