By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Stretta alla Kalsa, Albergheria e Borgo Vecchio
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
alto impatto kalsa albergheria e borgo vecchio
Palermo Post > Blog > Archivio > Stretta alla Kalsa, Albergheria e Borgo Vecchio
Archivio

Stretta alla Kalsa, Albergheria e Borgo Vecchio

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 4 Giugno 2022 12:34
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 4 Giugno 2022
Condividi
Condividi
prime video

La Polizia di Stato prosegue senza sosta il suo impegno per la legalità all’interno di quartieri cittadini con particolari criticità, come la Kalsa, Albergheria e Borgo Vecchio. In questo contesto continuano i servizi straordinari del territorio palermitano riconducibili al protocollo di sicurezza denominato ”Alto Impatto”, disposti dal Questore della provincia di Palermo, Leopoldo Laricchia.

Sotto la lente d’ingrandimento i quartier Borgo Vecchio, Albergheria e Kalsa dove, nel corso dell’ultima settimana, poliziotti dei Commissariati di P.S. ”Libertà”, ”Oreto Stazione” e ”Brancaccio” unitamente a distinti reparti ed articolazioni della Polizia di Stato, (coadiuvati anche, in ottica di sicurezza integrata e per i settori di competenza, da personale della Polizia Municipale, personale dell’Asp e verificatori dell’Enel), hanno effettuato posti di controllo, perquisizioni, riscontri domiciliari su pregiudicati, servizi antidroga, controlli e verifiche amministrative su esercizi commerciali.

Le più rilevanti irregolarità sono state riscontrate a Borgo Vecchio: a seguito di controllo a quattro venditori abusivi di alimenti cucinati di pronto consumo, sono state contestate violazioni di carattere amministrativo riguardanti le norme che disciplinano la materia dell’igiene e sicurezza degli alimenti ed i controlli connessi, per un ammontare complessivo, di circa 12.000 euro.

Gli stessi sono stati, inoltre, deferiti alla competente Autorità Giudiziaria per il reato previsto dal’art. 5 della legge n. 283/1962 con il conseguente sequestro penale della merce in cattivo stato di conservazione e per l’invasione di terreni o edifici previsti dagli artt. 633 e 639 del c.p.. sequestrate anche le attrezzature presenti in loco. Il titolare di un pub, al seguito di un accesso ispettivo, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per l’invasione di terreni o edifici previsti dagli artt. 633 e 639 del c.p., inoltre gli è stata contestata la violazione amministrativa per insegna pubblicitaria abusiva con sanzione pari a circa 400,00 euro. Personale della Squadra Mobile, nel corso di attività di polizia giudiziaria, ha indagato in stato di libertà per il reato di furto di energia elettrica 7 soggetti ed altra persona è stata deferita all’Autorità Giudiziaria perché trovata in possesso di 10 grammi di cocaina e 3 di hashish, già confezionati in dosi pronte allo smercio.

Nei quartieri Albergheria e Kalsa, a fronte di 7 esercizi commerciali sottoposti a controllo, 3 sono state le sanzioni amministrative elevate con contestuale sequestro di un esercizio commerciale per la somministrazione di cibi e bevande. Durante le attività di accertamento effettuate nei tre quartieri, gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, impegnati ad assicurare una cornice di sicurezza adeguata lungo le aree dei controlli, hanno identificato 760 persone di cui 317 con precedenti di polizia, controllato 327 mezzi, 47 le sanzioni al codice della strada e 5 veicoli sottoposti a sequestro amministrativo; 40 i controlli a soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale.

Redazione – Palermo Post

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password