By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi “Storie di fuoco e di iDee”: la mitologia greca rivive al Palazzo dei Benedettini di Cinisi
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Palermo Post > Blog > Cultura > “Storie di fuoco e di iDee”: la mitologia greca rivive al Palazzo dei Benedettini di Cinisi
Cultura

“Storie di fuoco e di iDee”: la mitologia greca rivive al Palazzo dei Benedettini di Cinisi

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 10 Novembre 2024 22:17
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 10 Novembre 2024
Condividi
Condividi
GP DRIVER

Cinisi – Un pomeriggio di emozioni e introspezione quello vissuto oggi nell’atrio del Palazzo dei Benedettini di Cinisi, che ha ospitato la suggestiva performance “Storie di fuoco e di iDee”, ideata e diretta dalla regista Patrizia D’Antona. L’evento, frutto di un laboratorio teatrale nato in collaborazione con l’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, ha coinvolto un gruppo di cittadini del territorio che si sono cimentati nella narrazione di storie e miti della Grecia antica, portando in scena figure femminili potenti e complesse.

La performance ha visto come protagonisti Giacomo Randazzo, Manuela Tuzzolino, Francesca Randazzo, Lidia Zaffiro, Valeria Anastasi, Roberta Paci, Evelin Costa, Katia Raia, Valentina Paci e Donatella D’Amico, i quali hanno regalato al pubblico monologhi intensi e toccanti. Tra miti senza tempo e richiami alla nostra attualità, gli attori hanno rappresentato le eroine classiche, rendendo vivi sentimenti ed emozioni che travalicano le epoche.

“Storie di fuoco e di iDee” è stata molto più di una semplice rappresentazione teatrale: è stato un momento di riflessione collettiva, un’occasione per esplorare il potere del mito come specchio della nostra società. “Un ringraziamento speciale va ai partecipanti che hanno dato vita a questa rappresentazione,” ha dichiarato l’assessore Cardile, che ha lodato l’impegno e la passione con cui ogni interprete ha saputo catturare e coinvolgere il pubblico presente.

Questa iniziativa culturale è un’ulteriore testimonianza del valore dell’arte come mezzo di crescita e aggregazione, capace di avvicinare le persone al passato e, allo stesso tempo, di stimolare una riflessione sul presente.

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password