By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Si inaugura a Capaci la casa museo Villa Africa
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Palermo Post > Blog > Archivio > Si inaugura a Capaci la casa museo Villa Africa
Archivio

Si inaugura a Capaci la casa museo Villa Africa

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 21 Agosto 2022 09:27
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 12 Febbraio 2022
Condividi
Condividi
prime video

 

Domani 13 Febbraio si inaugura a Capaci  la Casa-Museo “Villa Africa”, un centro culturale di etnografia africana sito presso contrada Villaggio Sommariva, che ospita una meravigliosa raccolta di maschere, feticci, armi, pitture, statuette, delicati strumenti a corda e a percussione, di avori finemente lavorati, di armi arabe ed abissine, di statuine, di fantastiche pitture naif, di rari bronzi del Benin e di altre originali suppellettili, collezionati nel corso di 50 anni dallo scrittore Emanuele Cavallaro, durante i suoi numerosi viaggi nel Continente Nero.

Emanuele Cavallaro ha visitato il mondo da un capo all’altro. L’attività documentaristica e le maggiori esperienze le ha però fatte in Africa, ove si è recato parecchie volte, rischiando anche la vita; ha continuato a viaggiare sino in tarda età, accompagnato dal figlio Manuel, attuale gestore e curatore della casa-museo.

Egli ha raccontato le sue esperienze in numerosi libri, nei quali – pur non trascurando la natura, la politica, l’economia del Continente africano – ha narrato delle terre dell’oro e di quelle dei safari, delle terre del razzismo e di quelle delle stragi e delle ribellioni, privilegiando prevalentemente il fattore umano.

Emanuele Cavallaro ha ricevuto anche numerosi riconoscimenti per la sua attività di africanista, fra cui il Premio per la cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana o la Medaglia d’oro dell’imperatore Hailè Selassiè, per il libro “Etiopia ieri, oggi, domani”.

“Capaci si arricchisce di un centro culturale importantissimo, che farà da ponte fra la cultura europea e quella africana. La sua presenza conferma che Capaci è un Comune che punta fortemente sull’intercultura e sull’inclusione, e noi non possiamo che esserne orgogliosi”, commenta il Sindaco Pietro Puccio.

Redazione – Palermo Post

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password