By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Sensa 2025: Venezia sposa il mare con Palermo
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
anello sensa
Palermo Post > Blog > Cultura > Tradizioni > Sensa 2025: Venezia sposa il mare con Palermo
Tradizioni

Sensa 2025: Venezia sposa il mare con Palermo

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 24 Maggio 2025 11:34
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 24 Maggio 2025
Condividi
Condividi
Villa Nazzarini

VENEZIA – Un legame antico, forgiato dall’acqua e destinato a rinnovarsi nel segno della tradizione, della cultura e di un futuro da costruire insieme. Domenica 1° giugno, la città di Venezia si appresta a rivivere uno dei suoi appuntamenti più iconici, suggestivi e carichi di storia: la “Festa de la Sensa”. In questa occasione solenne, la Serenissima rinnoverà il suo millenario e simbolico “sposalizio con il mare”, un rito che ne celebra l’indissolubile e vitale rapporto con l’elemento acqueo, fonte della sua grandezza. Quest’anno, l’evento assume una valenza ancora più profonda e significativa grazie al prestigioso gemellaggio con la città di Palermo. Sarà infatti il capoluogo siciliano a ricevere l’anello dogale, prezioso simbolo di unione e fratellanza tra due capitali marittime.

La Festa de la Sensa, che coincide con il giorno dell’Ascensione, affonda le sue radici nella storia gloriosa della Repubblica di Venezia, nata per commemorare due vittorie fondamentali: la vittoria del Doge Pietro II Orseolo contro i Dalmati nel 1000 d.C., che segnò l’inizio del dominio veneto sull’Adriatico, e la stipula nel 1177, sotto il Doge Sebastiano Ziani, della pace tra Federico Barbarossa e Papa Alessandro III, che riconobbe la sovranità di Venezia sul mare. La tradizione del “gemellaggio” con un’altra città, arricchendo ulteriormente la cerimonia, è un modo per rinsaldare legami e proiettare nel futuro antiche connessioni.

Quest’anno, l’anello dogale, simbolo di questo patto di amicizia, sarà consegnato nelle mani del sindaco di Palermo, dopo essere stato custodito per un intero anno dalla città di Tirana, gemellata nell’edizione del 2024. Negli anni precedenti, questo significativo legame aveva unito Venezia a Longarone (nel 2023, in ricordo della tragedia del Vajont) e, in un gesto di forte solidarietà, alla martoriata città ucraina di Odessa (nel 2022). La scelta di Palermo, come sottolineato dagli organizzatori, non è affatto casuale: le due città “sono legate dall’acqua fin dalla loro fondazione. Abili navigatori hanno toccato le loro terre portando a loro volta tradizioni, saperi e storie lontane. Autentici crocevia di culture, Palermo e Venezia furono terreno fertile e fiorente per lo scambio di merci, idee e tecnologie tra l’Oriente e l’Occidente”. Il gemellaggio odierno, dunque, si propone l’ambizioso obiettivo di “tracciare nuove e significative rotte verso il futuro”.

Grande e palpabile è l’entusiasmo espresso dai primi cittadini delle due città coinvolte. “La Festa de la Sensa è da sempre un grande e partecipato evento di aggregazione popolare, uno dei momenti in cui la nostra comunità si ritrova e celebra la propria identità,” ha dichiarato con orgoglio il sindaco del Comune di Venezia, Luigi Brugnaro. “Lo sposalizio con il mare è una delle tradizioni più antiche, vive e identitarie della nostra città. Celebrarlo quest’anno insieme a Palermo e al suo sindaco, l’amico Roberto Lagalla, per noi è importantissimo, un segno tangibile di amicizia, di stima reciproca e di proficua collaborazione tra due realtà che hanno nel mare il loro DNA.”

Un’eco di altrettanta fierezza si ritrova nelle parole del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla: “È con sincero e grande orgoglio che ho accettato l’invito dell’amico Luigi Brugnaro a partecipare a questa storica e affascinante cerimonia della Sensa. Questo evento rappresenta un omaggio doveroso alla storia gloriosa di due autentiche capitali del Mare Nostrum, due porti fondamentali di civiltà che hanno segnato la storia del Mediterraneo, due anime che l’acqua unisce e continuerà a unire indissolubilmente nel nome della cultura, della pace e di un dialogo sempre più costruttivo e fecondo tra i popoli.”

Le celebrazioni ufficiali di domenica 1° giugno prenderanno il via fin dalle prime ore del mattino, con un programma ricco di appuntamenti suggestivi. Alle ore 9:00, le sontuose sale del Palazzo Ducale, cuore pulsante della storia veneziana, ospiteranno la cerimonia istituzionale del gemellaggio tra Venezia e Palermo. Questo momento solenne, a cui si potrà accedere solo su invito, vedrà la firma dei protocolli e lo scambio dei doni.

Successivamente, alle ore 10:00, prenderà il via dal Bacino di San Marco il maestoso e colorato Corteo acqueo della Sensa. Ad aprire la sfilata di imbarcazioni storiche, gondole e natanti addobbati a festa sarà, come da tradizione, la figura della Dogaressa, seguita dall’imponente imbarcazione cerimoniale della “Serenissima”, sulla quale prenderanno posto le massime autorità. Il culmine emozionante della mattinata sarà il rito dello “sposalizio del mare”, che si terrà come di consueto nelle acque antistanti la Chiesa di San Nicolò del Lido, con il lancio dell’anello tra le onde. Poco dopo, alle ore 10:40, è previsto l’altrettanto solenne momento dell’alzabandiera presso il Forte Sant’Andrea.

La Festa della Sensa, oltre ai suoi aspetti civici e spettacolari, avrà anche un importante e sentito momento religioso e culturale. Alle ore 11:00, il piazzale antistante la chiesa di San Nicolò del Lido si animerà con l’apprezzata esibizione del Coro Serenissima, che allieterà i presenti con un repertorio di canti tradizionali veneziani e legati al mare. A seguire, alle ore 11:15, all’interno della storica chiesa, verrà celebrata la Santa Messa per la solennità dell’Ascensione, a cui la festa è originariamente legata.

È particolarmente significativo sottolineare come l’intera celebrazione della Sensa si inserisca quest’anno nel più ampio e prestigioso programma del Salone Nautico di Venezia, che si tiene in Arsenale. Questa proficua sinergia tra tradizione e modernità consolida ulteriormente il profondo, indissolubile e vitale rapporto della città lagunare con l’acqua, elemento fondante della sua storia e del suo futuro, creando un affascinante filo diretto che unisce il glorioso passato marinaro di Venezia con le sfide, le innovazioni e le opportunità del futuro della nautica e dell’economia del mare.

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password