By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Scossa di Terremoto ad Ustica
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
Palermo Post > Blog > Archivio > Scossa di Terremoto ad Ustica
Archivio

Scossa di Terremoto ad Ustica

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 6 Aprile 2023 15:40
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 25 Dicembre 2021
Condividi
Condividi
Nubes

I sismografi dell’INGV hanno registrato una scossa di terremoto a largo di Ustica alle 18.02 di magnitudo 3.4 della scala Richter. Il sisma è stato distintamente avvertito dalla popolazione sull’isola e nei piani più alti nella Città di Palermo.

Poco dopo una scossa di assestamento di 2.9 di magnitudo non avvertita dalla popolazione della città di Palermo, ma percepita nell’isola di Ustica. L’isola a largo di Palermo non è nuova a fenomeni sismici, anche di notevole intensità che vengono spesso avvertiti anche nella città di Palermo. Le due scosse a largo di Palermo arrivano all’indomani dello sciame sismico che ha fatto tremare la terra nella parte orientale della Sicilia, con epicentro la piana di Catania, nei cui paesi ha causato tanta paura, ma per fortuna nessun danno a cose o persone, molte delle quali avevano trascorso la notte della vigilia di Natale nella propria auto per paura di scosse più forti che avrebbero potuto colpire a notte fonda.

Per i geologi dell’Ingv, oltre Ustica continuan quindi il lavoro straordinario nella Regione Siciliana tra le eruzioni dell’Etna, degassamento del suolo sull’isola di Vulcano e i terremoti ad oriente, come ad occidente. Così come per la protezione civile che in questi giorni si è mobilitata nella gestione di diverse emergenze.
Redazione – Palermo Post

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password