By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi Riforestazione della poseidonia nel golfo di Palermo
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
riforestazione poseidonia golfo di Palermo
Palermo Post > Blog > Archivio > Riforestazione della poseidonia nel golfo di Palermo
Archivio

Riforestazione della poseidonia nel golfo di Palermo

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 10 Marzo 2023 17:05
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 10 Marzo 2023
Condividi
Condividi
Ristrutturando Casa

Avviato un progetto pilota di riforestazione marina nel golfo di Palermo, attraverso il trapianto di Posidonia oceanica. L’iniziativa è di “Biosurvey”, in partnership con Acqua Geraci, e consiste nel trapianto di Posidonia oceanica su fondali dov’era presente a 12 metri di profondità, tra il porticciolo della Bandita e Acqua dei Corsari. L’impianto di riforestazione è stato realizzato impiegando una tecnica di fissaggio in forma rapida ed efficace di organismi vegetali sul fondale marino, costituito da un modulo brevettato di ancoraggio biodegradabile (Mater-Bi©) a basso impatto ambientale, che garantisce l’attecchimento e la crescita della pianta assecondandone la dinamica naturale di sviluppo. La Posidonia non è un’alga ma una vera e propria pianta marina, organizzata come le piante terrestri in fusto radici e foglie oltre che produrre fiori, frutti e semi. Posidonia oceanica colonizza esclusivamente i fondali del Mediterraneo dalla superficie fino a circa 40-50 metri di profondità in acque limpide.

Appartiene alle specie marine protette e la sua presenza trova conferma nell’accumulo dei residui della pianta lungo le coste sotto l’azione del moto ondoso. La partnership tra “Biosurvey” e Acqua Geraci nasce nell’ambito del percorso di sostenibilità di quest’ultima per contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030, “La vita sott’acqua”. “Un’attenta gestione di questa fondamentale risorsa globale – si legge in una nota dell’azienda di Geraci Siculo – è alla base di un futuro sostenibile. Nel Mediterraneo le praterie di Posidonia hanno un ruolo essenziale nell’equilibrio dell’ecosistema marino. Questa pianta, infatti, produce ossigeno e sottrae anidride carbonica all’ambiente rendendo l’oceano un punto di stoccaggio per la CO2; ospita circa il 25% della biodiversità marina del Mediterraneo e contribuisce anche alla difesa delle coste dall’erosione. Nonostante l’importanza di questo habitat, oggi, la Posidonia continua a regredire a causa delle attività dell’uomo”.

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password