Palermo – Una voragine di notevoli dimensioni si è aperta in via Cesare Terranova, nei pressi di corso Calatafimi, creando una situazione di potenziale pericolo per automobilisti e pedoni. La cavità è stata transennata in modo precario, e resta una minaccia concreta per la sicurezza di chi percorre la strada, soprattutto scooter.
La voragine, aperta circa 24 ore fa, continua a peggiorare a causa delle condizioni meteorologiche e del traffico veicolare. Il rischio è che, senza un intervento tempestivo, la situazione possa degenerare, con conseguenze gravi per la viabilità e la sicurezza pubblica.
La foto mostra chiaramente la profondità e l’estensione del danno: un’area della carreggiata completamente ceduta, con un transennamento improvvisato che, più che risolvere, segnala solo il problema. Sullo sfondo, si nota il contesto urbano, con attività commerciali e passanti, a sottolineare l’importanza della strada per la vita quotidiana della zona.
Un problema diffuso in città
Il caso di via Cesare Terranova non è isolato. Palermo soffre da anni il problema cronico delle buche e delle voragini stradali. La mancanza di manutenzione regolare e interventi strutturali, unita all’usura naturale delle strade, contribuisce a un fenomeno che compromette la sicurezza dei cittadini.
Gli automobilisti, spesso costretti a schivare buche improvvise, rischiano danni ai propri veicoli e incidenti. Non mancano neanche i disagi per i pedoni, specie nei quartieri più trafficati della città.
Gli abitanti della zona chiedono a gran voce un intervento immediato per ripristinare la sicurezza in via Cesare Terranova e, più in generale, un piano strutturale per affrontare l’annoso problema della manutenzione stradale a Palermo. Le strade cittadine meritano più attenzione per garantire una viabilità sicura ed efficiente.