Palermo e la sua provincia sono in ginocchio a causa del maltempo, che ha provocato danni significativi in diverse aree del territorio. Gli effetti devastanti si sono fatti sentire soprattutto nelle ultime 24 ore, con interventi straordinari da parte delle squadre di soccorso per affrontare alberi caduti, allagamenti e persino voragini che si sono aperte sulle strade.
Emergenza alberi caduti: auto danneggiate
La furia del vento ha abbattuto numerosi alberi, causando danni soprattutto alle auto parcheggiate. In via Aragona, nel cuore della città, ben quattro autovetture sono state colpite, mentre via Gino Zappa allo Zen è stata teatro di un altro crollo che ha coinvolto un veicolo. Anche in provincia si registrano episodi simili: lungo la statale 643 di Polizzi Generosa, un albero ha bloccato la carreggiata, rendendo necessaria l’immediata chiusura del tratto stradale interessato.
Voragine in via Crispi: traffico bloccato
In via Crispi, nei pressi del molo Santa Lucia, si è aperta una pericolosa voragine sull’asfalto, mettendo in grave difficoltà il traffico cittadino. L’intervento tempestivo di vigili del fuoco, polizia municipale e protezione civile ha permesso di circoscrivere l’area e avviare le prime operazioni di messa in sicurezza. Tuttavia, il tratto stradale è stato chiuso per consentire ulteriori verifiche strutturali, causando rallentamenti e disagi significativi.
Allagamenti e strutture pericolanti
Non solo alberi e voragini: gli allagamenti hanno colpito numerose zone, rendendo molte strade impraticabili e causando l’impantanamento di diverse auto. I cornicioni pericolanti e i cartelloni pubblicitari instabili hanno richiesto ulteriori interventi delle squadre di soccorso, che hanno lavorato senza sosta per mettere in sicurezza le aree a rischio.
Interventi straordinari: oltre 50 operazioni in 24 ore
I vigili del fuoco hanno effettuato oltre 50 interventi nel corso delle ultime ore, rispondendo a una mole straordinaria di richieste d’aiuto da parte della cittadinanza. Tra gli sforzi più rilevanti, la rimozione di alberi abbattuti dal vento e la gestione delle criticità legate agli allagamenti.
Deviazioni e raccomandazioni alla popolazione
A causa dell’emergenza, la statale Palermo-Agrigento è stata temporaneamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni, all’altezza del chilometro 239, nei pressi di Bolognetta. Le autorità hanno disposto deviazioni obbligatorie: i veicoli diretti verso Catania devono uscire al chilometro 239,500 (Bivio Bolognetta), mentre quelli diretti verso Palermo al chilometro 238,500.
L’appello delle autorità: prudenza e collaborazione
Con il maltempo che continua a imperversare, le autorità locali rivolgono un appello ai cittadini: limitare gli spostamenti non necessari e prestare attenzione a possibili pericoli sulle strade, come alberi instabili o tratti allagati. La protezione civile e i tecnici comunali sono al lavoro per monitorare la situazione e ripristinare le condizioni di sicurezza nel minor tempo possibile.
Palermo vive ore difficili a causa di un maltempo che non sembra voler concedere tregua. Tuttavia, l’impegno delle squadre di soccorso e la collaborazione della popolazione saranno essenziali per superare questa nuova emergenza.