PALERMO – Una notte di disagi e allarmi per molti cittadini palermitani a causa di un vasto blackout che ha interessato diverse zone della città, da aree semicentrali fino alle periferie. Parecchi residenti sono stati bruscamente svegliati nel cuore della notte dalle sirene dei sistemi di allarme delle loro abitazioni, scattate improvvisamente a seguito dell’interruzione dell’energia elettrica. I tecnici di Enel sono intervenuti per ripristinare il servizio. L’episodio segue di appena una settimana un altro blackout che aveva interessato la città.
L’interruzione di corrente, avvenuta nella notte tra domenica e oggi, lunedì 9 giugno 2025, ha colpito a macchia di leopardo un’ampia porzione del capoluogo siciliano. Tra le zone interessate dal disservizio vi sono state quelle di Cruillas e La Malfa, con il blackout che si è esteso fino a interessare anche una parte del viale Strasburgo. Il problema ha riguardato anche altre importanti arterie della città, come via Marchese di Villabianca, via Sampolo e un tratto di via Libertà nell’area del Don Bosco.
I disagi e le interruzioni di energia elettrica non si sono limitati a queste zone, ma sono stati segnalati anche nel rione Uditore e lungo la via Galilei. Il blackout ha raggiunto inoltre la periferia est del capoluogo, creando problemi nell’ampia area compresa tra i quartieri di Santa Maria di Gesù e Brancaccio. La vastità delle aree coinvolte suggerisce un guasto significativo sulla rete di distribuzione elettrica.
Immediatamente dopo le prime segnalazioni, i tecnici dell’Enel sono intervenuti per individuare l’origine del guasto e avviare le operazioni necessarie a ripristinare il servizio per le migliaia di utenze rimaste senza corrente.
Questo episodio notturno giunge a breve distanza da un altro evento simile, sollevando preoccupazioni sulla tenuta della rete elettrica con l’arrivo della stagione calda. Anche la scorsa settimana, infatti, la zona di viale Strasburgo era stata interessata da interruzioni di energia elettrica avvenute durante la notte e alle prime luci dell’alba. In quel caso, l’ipotesi avanzata per la causa del disservizio era stata quella legata al primo stress termico subito dalle cabine elettriche a causa dell’innalzamento delle temperature. Resta da capire se anche il blackout di questa notte possa essere collegato a cause simili, un fattore che gli accertamenti tecnici in corso dovranno chiarire.