I lavori in via Malaspina rappresentano un passaggio cruciale per la fase conclusiva dell’Anello ferroviario di Palermo, un progetto che mira a potenziare i collegamenti urbani e a rendere più efficiente il sistema di trasporti in città. L’Ordinanza n. 275 del 27/02/2025 disciplina, nello specifico, la regolamentazione della viabilità e della sosta nella zona interessata, fissando modifiche temporanee tese a garantire la sicurezza di automobilisti, pedoni e lavoratori impegnati nelle opere di scavo e ripristino.
Secondo quanto stabilito, i lavori in via Malaspina si concentrano nel tratto compreso tra via Cantieri Finocchiaro e il civico 13. La necessità di intervenire in questa porzione di carreggiata è dovuta alla realizzazione di alcuni pozzetti esplorativi: essi consentiranno di mappare con precisione la posizione di sottoservizi, cavi e tubature sotterranee, così da procedere in seguito con la posa definitiva delle infrastrutture ferroviarie.
Un cantiere temporaneo ma fondamentale
Come chiarisce l’Ordinanza, i lavori in via Malaspina avranno luogo tra il 10 e il 16 marzo 2025, con possibilità di proroga qualora dovessero emergere esigenze aggiuntive o ritardi tecnici. L’area di cantiere, situata sul lato destro della carreggiata in direzione Notarbartolo, risulterà in parte chiusa al transito pedonale e veicolare.
Per ridurre al minimo i disagi, l’impresa affidataria dovrà attenersi a uno schema di segnaletica temporanea ben definito, con segnali di deviazione chiari e visibili. Inoltre, nei punti più critici, verranno posizionati movieri che si occuperanno di gestire in sicurezza il flusso degli autoveicoli. In questa fase, i lavori in via Malaspina non solo influenzeranno la viabilità della zona, ma rappresenteranno anche un passaggio strategico per la prosecuzione dell’intero progetto di completamento dell’Anello ferroviario, necessario per rendere più agevole la mobilità cittadina.i
Allo scopo di garantire l’incolumità pubblica, l’Ordinanza impone alcune regole fondamentali per la circolazione durante i lavori in via Malaspina. In particolare:
- Divieto di sosta con rimozione coatta 24 ore su 24 in ambo i lati del tratto stradale oggetto di cantiere.
- Chiusura al transito veicolare e pedonale della porzione di carreggiata sottoposta ai lavori, ben delimitata da una recinzione.
- Accesso consentito ai residenti titolari di passi carrabili regolarmente autorizzati, ai mezzi di soccorso e alle Forze dell’Ordine.
L’impresa esecutrice dei lavori in via Malaspina dovrà inoltre provvedere all’installazione di transenne, segnali luminosi e indicazioni chiare sui percorsi alternativi, soprattutto nelle ore notturne. In questo modo si cerca di minimizzare i rischi per gli utenti della strada, mantenendo al contempo un livello di rumorosità e intralcio il più possibile contenuto.
Obiettivi e vantaggi dell’Anello ferroviario
La chiusura dell’Anello ferroviario di Palermo, ormai in fase avanzata, promette di incrementare l’efficienza del trasporto urbano. Il collegamento tra Politeama e Notarbartolo, che passa anche per i lavori in via Malaspina, rappresenta un tassello importante nel quadro più ampio di una mobilità cittadina integrata e sostenibile. Una volta ultimati i cantieri, i pendolari potranno contare su una rete di collegamenti più rapida, con un’attenuazione graduale dei tradizionali problemi di traffico e di inquinamento atmosferico legati all’uso intensivo dei veicoli privati.
Inoltre, l’apertura di nuove fermate lungo il tracciato ferroviario dovrebbe incentivare forme di spostamento multimodale, consentendo ai cittadini di combinare con maggiore facilità il trasporto su rotaia con autobus, tram o bici. Nonostante i temporanei disagi causati dai lavori in via Malaspina, l’Anello ferroviario di Palermo punta a una trasformazione radicale delle abitudini di viaggio, migliorando la qualità della vita urbana.
È inevitabile che i lavori in via Malaspina portino con sé alcune complicazioni per i residenti e le attività commerciali della zona interessata. Molti abitanti temono che la chiusura temporanea di parte della carreggiata possa rallentare gli spostamenti quotidiani o ridurre la clientela per i negozi. Tuttavia, l’Ordinanza n. 275 prevede che i veicoli dei residenti, in possesso di regolare passo carrabile, possano transitare all’interno dell’area di cantiere per raggiungere le proprie abitazioni.
Per quanto riguarda le attività commerciali, si raccomanda di sfruttare la pausa dei lavori in via Malaspina nelle ore serali o notturne, quando possibile, per il carico e lo scarico delle merci. Ciò contribuirà a limitare i disagi e a garantire la continuità dei servizi offerti ai cittadini.
La sicurezza stradale costituisce un aspetto centrale nell’Ordinanza, che obbliga la ditta esecutrice dei lavori in via Malaspina a seguire specifiche linee guida:
- Predisporre la segnaletica temporanea secondo il disciplinare tecnico approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
- Assicurare che i pozzetti esplorativi, una volta realizzati, siano ricollocati a filo con la pavimentazione, per evitare dislivelli pericolosi.
- Recintare adeguatamente l’area di cantiere, posizionando dispositivi di illuminazione notturna che evidenzino i limiti della zona chiusa al transito.
Queste misure mirano a tutelare pedoni, automobilisti e operatori durante tutto l’arco dei lavori in via Malaspina. La loro osservanza è fondamentale per ridurre al minimo gli inconvenienti e i possibili rischi.
Uno sguardo al futuro dell’infrastruttura
Al termine dei lavori in via Malaspina, la prosecuzione dei cantieri per la chiusura dell’Anello ferroviario proseguirà in altre aree di Palermo, fino alla realizzazione di un sistema capace di connettere rapidamente i principali snodi della città. Sebbene la data effettiva di conclusione dei lavori possa subire lievi modifiche, le autorità cittadine ribadiscono l’impegno a portare a termine il progetto nel rispetto delle normative sulla sicurezza e dell’ambiente urbano.
La speranza è che questi interventi infrastrutturali possano, nel medio e lungo termine, trasformare il volto di Palermo, rendendola una città più connessa, vivibile e in linea con gli standard delle moderne metropoli europee. Sebbene i lavori in via Malaspina possano rappresentare un disagio nell’immediato, si auspica che i benefici futuri superino di gran lunga i sacrifici temporanei.
L’Ordinanza n. 275 del 27/02/2025, che disciplina i lavori in via Malaspina nell’ambito del completamento dell’Anello ferroviario di Palermo, è un esempio di come le infrastrutture possano procedere a piccoli ma significativi passi verso l’obiettivo finale: una rete di trasporti integrata e sostenibile. L’invito, per residenti e cittadini, è di seguire le indicazioni fornite, rispettare la segnaletica provvisoria e collaborare affinché questi lavori si svolgano in modo ordinato e sicuro.
La chiusura temporanea, assieme alle limitazioni al traffico e alla sosta, è un compromesso necessario per garantire l’avanzamento di un progetto ambizioso, ma di grande rilevanza strategica per il capoluogo siciliano. Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti su possibili variazioni di tempistiche e modalità di intervento, con la consapevolezza che questi lavori in via Malaspina rappresentano un tassello fondamentale verso una Palermo sempre più moderna e a misura di cittadino.