By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi La Sicilia torna Zona Bianca
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
zona bianca
Palermo Post > Blog > Archivio > La Sicilia torna Zona Bianca
Archivio

La Sicilia torna Zona Bianca

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 7 Ottobre 2021 16:19
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 7 Ottobre 2021
Condividi
Condividi
prime video

“Col rientro in zona bianca da Sabato possiamo dire che l’obiettivo é stato raggiunto ma non gli darei alcun valore politico. Dovremmo smetterla di guardare ai valori dell’epidemia come un terreno di scontro”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza. “Negli ultimi trenta giorni é cresciuta molto la campagna vaccinale che all’inizio aveva visto la Sicilia tra le regioni che vaccinavano di più, poi c’é stato un certo rallentamento – ha aggiunto – Quando era emerso il caso della Sicilia sono state adottate numerose misure e negli ultimi trenta giorni si sono moltiplicati i provvedimenti del presidente Musumeci: abbiamo cercato di mettere in atto ogni attività di rafforzamento della campagna vaccinale per rendere più facile l’adesione dei cittadini e moltiplicato i centri di vaccinazione nei comuni con il minore numero di vaccinati. Senza l’efficienza della macchina amministrativa non avremmo potuto somministrare un milione e 300 mila dosi, in un solo mese non si sarebbero fatte. Da un lato c’è il sistema, dall’altro c’e’ la volontà dei cittadini”. “Ci sono ancora tre sacche di resistenza – ha evidenziato- e sono le province di Messina, di Siracusa e Catania. Faremo un ulteriore sforzo”

Nel frattempo la Regione Siciliana dà vita a un bollettino settimanale dei dati epidemiologici e vaccinali, predisposto dal Dasoe (Dipartimento delle attività sanitarie e osservatorio epidemiologico), per informare sull’andamento dell’epidemia da Covid-19. Il report è stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo d’Orleans di Palermo, dall’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, e dal direttore generale del Dasoe, Francesco Bevere. Il bollettino, che comprende i dati e l’analisi della situazione epidemiologica e della campagna vaccinale, corredato di grafici e tabelle comparative, sarà predisposto con cadenza settimanale e sarà pubblicato sul portale della Regione Siciliana. “Unascelta del governo Musumeci nel segno di una ancora maggiore trasparenza per mostrare come l’epidemia si muova sul territorio – ha sottolineato Razza -. Proprio osservando l’andamento dei contagi, è possibile notare come ad ogni picco corrisponda un provvedimento da parte del governo regionale per circoscrivere la diffusione del virus e favorire l’incremento della campagna vaccinale”. In occasione della presentazione del primo bollettino, i dati della curva epidemiologica sono stati presi in considerazione a partire dall’inizio della pandemia, mentre i dati della copertura vaccinale dall’avvio della campagna (il 27 dicembre 2020). Dalla prossima settimana il report prenderà in considerazione l’arco temporale degli ultimi 7 giorni. “Siamo molto soddisfatti di avere avuto la possibilità di raccogliere i numerosi dati già disponibili presso la Regione Siciliana e di poterli mettere a sistema – le parole di Bevere -. Ogni settimana metteremo il report a disposizione dei cittadini e di chiunque abbia interesse a comunicarlo, per mostrare come il nostro sistema affronta la pandemia. Ringrazio quanti hanno contribuito a questo sforzo imponente per mettere a disposizione i dati della Regione settimana per settimana”

Redazione – Palermo Post

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Palermo Post  Iscritto al N. 5 2021 del Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network 

Editore: Mediartika P.Iva 07278520825

Redazione: info@palermopost.it

Info Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
Facebook Youtube Instagram Reddit Linkedin X-twitter

© Palermo Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika – Fanno parte della testata giornalistica i supplementi: territoriali: Meridio Post, Salento Post, sito tematico di informazione sportiva Sport in Sicilia e i magazine Be In Sicily, PalermoBio, BombaSicilia MistoLana Cinema senza Barriere

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password