By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetta
Palermo PostPalermo PostPalermo Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Leggi La Favorita rinasce: 10 milioni per il parco del futuro!
Condividi
Font ResizerAa
Palermo PostPalermo Post
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
  • Dalla Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Storie e Personaggi
Search
  • Home
  • Siciliabedda
  • Dai Territori
  • Rosa Nero
  • Opinioni
    • Editoriali
  • Dalla Politica
  • Cultura
    • Tradizioni
  • Lifestyle
    • Food
    • Formazione
    • Salute & Benessere
    • Da Sapere
    • Dalla Strada
  • Storie e Personaggi
Seguici
parco della favorita
Palermo Post > Blog > Dai Territori > La Favorita rinasce: 10 milioni per il parco del futuro!
Dai Territori

La Favorita rinasce: 10 milioni per il parco del futuro!

Redazione
Ultimo Aggiornamento: 24 Maggio 2025 11:37
Redazione - Redazione Palermo Post
Pubblicato 24 Maggio 2025
Condividi
Condividi
Villa Nazzarini

PALERMO – Il Parco della Favorita, l’immenso e storico polmone verde che abbraccia Palermo, si appresta a vivere una profonda e attesa trasformazione. Dopo un anno di intenso studio, analisi e lavoro progettuale, è stato infatti definito e reso pronto il piano di fattibilità del Comune di Palermo per la sua completa rigenerazione. L’ambizioso progetto mira a restituire all’intera città e ai suoi visitatori uno spazio multifunzionale, capace di integrare e valorizzare la sua straordinaria ricchezza di natura, storia, arte e cultura. I primi, significativi interventi di riqualificazione, che si concentreranno sulle aree a più alta densità monumentale all’interno della Riserva, potranno contare su un cospicuo finanziamento iniziale di dieci milioni di euro. Tutti i dettagli del piano saranno svelati e discussi pubblicamente lunedì 26 maggio, nel corso di una presentazione ufficiale che si terrà a Villa Niscemi.

Con i suoi trecento ettari di estensione, dove si intrecciano in un connubio unico e spesso sorprendente elementi naturali, testimonianze storiche, capolavori artistici e tracce culturali di diverse epoche, la Favorita è da sempre profondamente radicata nel cuore e nell’identità dei palermitani. Il nuovo piano di fattibilità, che rappresenta un passo cruciale verso la sua rinascita, è stato redatto da un qualificato e multidisciplinare pool di esperti, appositamente nominati dal sindaco Roberto Lagalla. A coordinare questo complesso lavoro è stato il noto e stimato professore e paesaggista Giuseppe Barbera. La visione che anima il progetto è quella di superare le attuali e note criticità del parco, per trasformarlo in uno spazio moderno, accogliente, sicuro e pienamente fruibile, capace di “abbracciare” idealmente Palermo e tutti i suoi cittadini, offrendo opportunità di svago, cultura, sport e contatto con la natura. Si punta a un vero e proprio parco multifunzionale, in grado di offrire esperienze diversificate e di valorizzare ogni sua preziosa componente.

Gli obiettivi specifici delineati nel piano di rigenerazione sono molteplici e mirano a toccare tutti gli aspetti caratterizzanti del Parco della Favorita. Si punta con decisione, innanzitutto, a far rinascere e a riconnettere il prezioso e spesso frammentato sistema dei giardini storici presenti all’interno del parco, autentiche testimonianze di epoche passate che devono essere restituite al loro antico splendore e rese accessibili. Altro elemento centrale del progetto sarà la riqualificazione e la valorizzazione della cosiddetta “via dell’acqua”, un percorso storico e paesaggistico che potrà tornare a essere un elemento vitale, suggestivo e attrattivo del parco. Grande attenzione verrà dedicata anche al recupero e alla cura degli storici agrumeti, che sono parte integrante del paesaggio e della tradizione agricola della Conca d’Oro, e, non da ultimo, alla riscoperta, al restauro e alla valorizzazione degli impianti e delle architetture militari, strutture spesso poco conosciute al grande pubblico ma cariche di storia, di fascino e di un notevole potenziale narrativo e didattico.

Per avviare concretamente questa imponente e attesa opera di riqualificazione, è già stata assicurata la disponibilità di una prima, importante tranche di finanziamento pari a dieci milioni di euro. Queste risorse provengono dal Piano operativo del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud per il periodo 2021-2027, e saranno destinate alla riqualificazione delle prime aree che sono state individuate come prioritarie all’interno del vasto perimetro del parco. Si tratta, come è stato specificato, della porzione del Parco della Favorita che presenta la più alta densità monumentale, considerata il cuore pulsante della Riserva Naturale Orientata. È importante sottolineare che dal dettagliato piano di fattibilità appena concluso e pronto per la presentazione prenderà poi le mosse la stesura del nuovo Piano d’uso del Parco. Questo documento programmatico fondamentale dovrà successivamente seguire l’iter di approvazione previsto presso gli uffici competenti del Comune di Palermo e della Regione Siciliana, prima di diventare pienamente operativo.

Per illustrare nel dettaglio alla stampa, agli addetti ai lavori e alla cittadinanza i contenuti salienti del piano di fattibilità e, soprattutto, i primi interventi concreti che verranno realizzati grazie ai fondi già disponibili, è stata convocata una conferenza stampa ufficiale. L’appuntamento è fissato per lunedì 26 maggio, alle ore 11, presso la prestigiosa e storica sede di Villa Niscemi, residenza istituzionale del Comune. Saranno presenti all’incontro il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e il professore Giuseppe Barbera, autorevole coordinatore del gruppo di lavoro, insieme a tutti gli esperti che hanno materialmente contribuito alla progettazione del piano. In occasione della presentazione, per permettere a cittadini e interessati di comprendere appieno la visione e la portata del progetto di rigenerazione, è stata allestita anche un’accurata esposizione documentaria e illustrativa. La mostra sarà visitabile da lunedì a mercoledì prossimi presso le Scuderie di Villa Niscemi, nella Galleria Nicola Scafidi.

A ulteriore testimonianza della concretezza del piano e per offrire una visione diretta dei luoghi interessati, al termine della conferenza stampa di lunedì, il professore Giuseppe Barbera guiderà personalmente i giornalisti e gli altri partecipanti in una visita ad alcune delle aree del Parco della Favorita più vicine a Villa Niscemi. Queste zone saranno tra le prime a essere oggetto degli interventi di riqualificazione previsti. Sarà un’opportunità preziosa per vedere da vicino i luoghi che si apprestano a cambiare volto e per comprendere ancora meglio la visione ambiziosa che anima questo grande progetto di rinascita per Palermo e per il suo amatissimo parco, un patrimonio da preservare e da vivere pienamente.

Condividi Articolo
Facebook Email Stampa
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

la tua ultima password